Martin Dreadnought Junior E

 


Le ‘piccole’ di casa Martin stanno indubbiamente vivendo un momento di gloria. In gran parte per merito di Ed Sheeran, che ha trasformato la sua little X in un autentico marchio di fabbrica del suo sound e del suo stile sul palco. A breve verrà prodotta anche la little ÷ , la sua ‘naturale’ evoluzione, ma nel frattempo non è passata inosservata l’uscita sul mercato della Dread Junior, con caratteristiche molto interessanti. Quella che a prima vista sembra un bel giocattolino, guardata con più attenzione si è rivelato essere uno strumento particolarmente intrigante, per cui abbiamo voluto approfondire il discorso come si deve.



Appena estratta dalla sua bella custodia morbida imbottita - con tanto di logo della casa in bella vista – la Junior da l‘impressione di avere per le mani una D 18 a cui abbiano sbagliato la temperatura di lavaggio. Il livello delle finiture è lo stesso, e ha indubbiamente il suo fascino. Sulla carta si dovrebbe trattare di una chitarra per ragazzini
mooolto fortunati, viste le dimensioni estremamente ridotte. Al massimo di una chitarra da viaggio di alto livello, ma l’impressione è che ci sia di più.

La tavola è in Abete massello, fasce e fondo in Sapele laminato, mentre il manico è realizzato in Hardwood con tastiera in Richlite in match con il ponte. Che, diciamocelo sinceramente, sono dei termini molto eleganti per indicare materiali poco nobili, ricavati da scarti di lavorazione. Che, comunque, negli anni – oltre a sollevare un vespaio di polemiche tra gli appassionati – si sono rivelati essere affidabili, resistenti e dall’impatto estetico tutt’altro che sgradevole. La paletta è impiallacciata in Hardwood, con il logo Martin dorato in bella vista e sei meccaniche cromate che fanno il loro lavoro alla perfezione. Le giunzioni della cassa sono ornate da un bel binding BWB e la realizzazione nel complesso è assolutamente impeccabile e priva di impefezioni. Il battipenna tartarugato completa alla perfezione quel livello di finiture a cui si faceva riferimento prima, che regala un suo iconico senso di familiarità e di sicurezza.


Alla prova pratica, però, ci si rende subito conto che non si tratta solo di un bel giocattolino per bimbi viziati. Il suono,
quel suono, c’è. Eccome. Certo non suona esattamente come una D 18, ma la grana, il corpo, la botta di quel suono ci sono tutte. Le ridotte dimensioni della cassa per un adulto non sono assolutamente un problema, anzi. Lo strumento è ben bilaciato e cade bene addosso. Per chi non ama gli shape ingombranti o per chi (come chi scrive) problemi alla spalla destra possono precludere questo tipo di strumenti, la Junior è davvero l’ideale. Il suono è quello, il volume quasi, la comodità decisamente superiore. Altro discorso il manico: il capotasto misura 44,5 mm, quindi piuttosto comodo anche per chi non ha esattamente mani da fata, ma la scala da 610 mm costringe a una posizione un po’ compressa che necessita di un minimo di adattamento. In realtà, il discorso è valido se si suona da seduti. Per chi suona in piedi, basta variare leggermente la posizione dello strumento verso sinistra per ritrovare una posizione ideale. La presenza di un Fishman Sonitone – con i controlli all’interno della buca – del resto lascia presagire una certa vocazione per i live della ragazzina.


In conclusione la Dread Junior può essere un ottimo strumento per giovani talenti, tanto fortunati da poter possedere strumenti di questo livello in fascia pre puberale. Ma si presta altrettanto bene a usi differenti, magari ispirati al rossocrinito a cui si faceva riferimento all’inizio. E’ una chitarra da palco quasi ideale, comoda da suonare in piedi, che non stanca e non ingombra, con un sistema di amplificazione non eccelso, ma estremamente funzionale allo scopo. Praticamente perfetta per ragazze/donne dalla corporatura non giunonica, che a volte quasi scompaiono dietro le Dread tradizionali. Sicuramente uno strumento da provare e da non catalogare semplicemente come ‘giocattolo’.


mario.giovannini@chitarra-acustica.net




Scheda tecnica

Tipo: Chitarra acustica

Costruzione: America
Tel. 0733 226271 – www.ekomusicgroup.com

Distributore: EKO Music Group SpA Via Falleroni, 92 – P.O. Box 52 - 62019 Recanati (MC)

Top: Abete

Catene: Abete

Fasce e fondo: Sapele

Manico: Hardwood

Tastiera: Richlite

Ponte: Richlite

Binding: BWB

Meccaniche: Martin cromate

Amplificazione: Fishman Sonitone

Scala: 610 mm

Capotasto: 44,5 mm

Tasti: 20


Commenti