Chitarra classica
ANGEL LOPEZ SIL CE M
Il
test effettuato sulle corde Aquila mi ha fatto venire
la 'fantasia' di uno strumento espressamente dedicato alle basse frequenze,
quindi una classica su cui montare una muta delle spettacolari Low E della casa
vicentina, accordate un'ottava sotto lo standard, da usare esclusivamente in
quel modo. Quindi avrebbe dovuto essere uno strumento economico – in fondo si
trattava di uno sfizio – ma con alcune caratteristiche necessarie: spalla
mancante (con l'innesto al XII tasto mi gioco metà del repertorio), manico non
enorme, magari il trussrod che non si sa mai e – esagerando -
amplificazione on board. Ovviamente non mancavo le idee (piuttosto i
fondi), ma qualche ricerca preliminare in rete non guasta mai. Tra le tante,
spunta fuori la Angel Lopez SIL CE M, con tavola in abete massello e tutti gli
annessi di cui si parlava prima. Interessante sulla carta ovviamente, ma in
vendita a quasi 280 Euro. Del resto, approfondendo un po', scopro che si tratta
del loro modello di punta, forse il più pregiato in catalogo.
Piccola parentesi sul brand: sembra incredibile, ma è ancora possibile far fatica a trovare informazioni su qualcosa, soprattutto quando 'qualcosa' forse non vuole essere trovato. Angel Lopez è un marchio di produzione cinese, commercializzato praticamente solo on line, e non si trovano notizie sul produttore. Probabilmente è un'etichetta 'alternativa' con cui una grande casa produce per quel mercato specifico, ma siamo nel campo delle ipotesi. Chiusa parentesi.
Le recensioni in rete sullo strumento sono ottime come anche le prove video disponibili, per quanto possano valere. Mi tenta, ma tentenno. Non ho mai comprato uno strumento a scatola chiusa... Poi mi arriva la solita mail promozionale di Amazon, con le offerte del momento. Manca una settimana al Black Friday, vorrai mica non approfittarne. Ci butto un occhio e – potenza dei coockies – ecco la Angel Lopez SIL CE M in offerta al 50%. Mi tenta, la salvo nei preferiti, ma tentenno. Alla fine cedo.
La Angel Lopez SIL CE M è una classica crossover
con spalla mancante, manico sottile, trussrod e amplificazione on
board. La tavola è in abete massello, mentre fasce e fondo sono in
palissandro laminato. Le fibre del piano armonico sono compatte e lineari,
purtroppo un po' mortificate dalla finitura che le fa 'virare' al rossiccio. La
cassa, invece, ha una bella marezzatura e la finitura satinata è estremamente
azzeccata. Le giunzioni sono ornate da un binding a doppio filetto,
mentre la buca ha un ornamento piuttosto 'importante' in stile Ramirez che
personalmente trovo un po' eccessivo. Il tutto, comunque è realizzato alla
perfezione, senza nessuna sbavatura o problemi di sorta. Il manico è in mogano
con tastiera in palissandro, in match con il ponte. La tastiera, in
particolare, ha delle venature davvero spettacolari per una chitarra di questa
fascia (intesa a prezzo pieno). La paletta ha forma tradizionale senza loghi di
sorta, con meccaniche di produzione interna di ottima qualità: palettina in
simil ebano e alberini in carbonio. Il funzionamento è perfetto.
Una volta imbracciata, la chitarra è molto
leggera, bilanciata e comoda. Il nut non è esattamente piccolo come ci
si potrebbe aspettare da una crossover, 52 mm, ma per già usa chitarre da 46 mm
in su non è un grosso problema. Anzi. E, anche se farò rabbrividire i puristi,
grazie al cielo ci sono i pallini sul dorso della tastiera!
Il suono è notevole: completo su tutta la gamma, con bassi corposi e cantini rotondi, tutto ben definito e arricchito da una bella dose di sustain. L'emissione, curiosamente, è molto diversa tra fronte e retro. Suonandola si ha l'impressione di una dominanza delle basse e di un volume non eccessivo, mentre sul frontale (leggi: facendola suonare a qualcun altro) la gamma è completa e il livello sonoro decisamente maggiore. Problema che scompare collegando l'amplificazione di serie, un sistema proprietario con canoniche regolazioni di Volume, Bassi, Medi e Acuti, oltre a un accordatore, tasto Fase, Mute e regolazione del Pitch (per la gioia dei patiti dei 432 Mhz). La resa è piuttosto trasparente e funzionale allo scopo. Con una punta di Delay e di Chorus è una meraviglia!
Concludendo: si tratta di un buon strumento,
con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Inteso come prezzo pieno di listino. Al
prezzo che l'ho pagata io... mi sto ancora baciando i gomiti. Scherzi a parte,
non avrei mai comprato una chitarra a questo prezzo senza averla prima provata. Coraggio, non manca molto al prossimo
Black Friday!
mario.giovannini@chitarra-acustica.net
Scheda tecnica
Angel Lopez SIL CE M
Tipo: Chitarra classica
Costruzione: Cina
Venditore: amazon.it
Prezzo:
Euro 279
Top: Abete massello
Catene: Abete
Fasce e fondo: Palissandro
Manico: Mogano
Tastiera: Palissandro
Ponte: Palissandro
Binding: BWB
Commenti
Posta un commento