EKO MIA MASSIMO VARINI

 

Che cosa abbia rappresentato Eko nell’immaginario collettivo, dalla metà degli anni ’60 in poi, forse

non è il caso di ripercorrerlo in questo contesto. Capire invece come la storica casa di Recanati, all’alba del nuovo millennio, possa rapportarsi con un mercato sempre più globale è decisamente più interessante. La risposta, quasi certamente, viene dalle nuove serie di strumenti attualmente in commercio, realizzati in collaborazione con grandi professionisti, rigorosamente italiani, in grado di dare il giusto impulso al settore di ricerca e sviluppo. In questo contesto sono nati i modelli ‘signature’ dedicati a Donato Begotti, Riccardo Zappa e, naturalmente Massimo Varini, cui si deve la progettazione della chitarra oggetto della prova. Con la grande professionalità e l’estrema competenza che lo contraddistinguono, l’artista emiliano (di nascita, ormai romano d’adozione) ha dato vita a uno strumento veramente interessante, adottando alcune soluzioni tecniche davvero particolari.

 

Descrizione


La Eko Mia di Massimo Varini viene costruita in Cina presso gli stessi stabilimenti che realizzano strumenti per molti dei principali marchi attualmente in commercio – a buon intenditor… - con le relative garanzie del caso in tema di sicurezza sul lavoro e condizioni di vita degli operai. Oltre a garantire un certo standard sulla produzione, cosa che si nota di primo acchito. Si tratta di una dreadnought con tavola in cedro massello, bello e molto chiaro, in due pezzi uniti a libro, e cassa in mogano laminato. Lo spessore delle fasce è leggermente ridotto rispetto a quello che normalmente si trova su chitarre di questo tipo. Dai 12,5 cm nel punto più largo ai 10,5 cm vicino al manico che sono quasi uno standard, sulla Mia si passa a 10,5 – 8,5 cm, praticamente come su una 000. Il manico, in mogano, presenta un leggero profilo a V che rimane costante per tutta la lunghezza, senza accentuarsi in prossimità della giunzione con la cassa, come di solito accade. Il binding in plastica che orna la giunzione tavola/corpo sale lungo la tastiera, che è realizzata in palissandro come pure il ponticello. Niente segnatasti, né sulla tastiera che è abbellitta solo dal fregio in perloid dell’omino simbolo delle produzioni di Varini, né sul bordo manico. Nella scatola – di custodia a queste cifre non se ne parla neanche – è disponibile un adesivo da applicare, in caso di necessità, con i famigerati pallini. L’alloggiamento dei chiodini ferma corda è particolarmente profondo, dettaglio che sarà molto apprezzato da chi suona con la destra appoggiata da quelle parti. La paletta, verniciata in nero, mette in bella evidenza il logo della casa in perloid, le meccaniche di marca non pervenuta ma assoltamente adatte a svolgere il loro compito in maniera egregia, hanno la palettina in ebano. La finitura è satinata, su tutto lo strumento. Per fortuna il battipenna c’è, anche se non si vede, perché il cedro in queste condizioni ha una certa facilità a segnarsi.

Nel complesso lo strumento è ben realizzato, senza imperfezioni o sbavature di sorta. Il bilanciamento dei pesi è perfetto e risulta molto comodo da suonare sia da seduti che in piedi. Anzi, lo spessore della cassa estremamente ridotto in prossimità del manico semplifica non poco le cose a chi vuole, o deve, suonare in posizione eretta.

 

Come suona


Nonostante qualche perplessità iniziale per la profondità delle fasce, bisogna immediatamente ricredersi: la chitarra ha volume e proiezione assolutamente pari a una dread tradizionale. Il cedro, si sa, è estremamente responsivo da subito - anche se poco usato su strumenti di questa taglia - e contribuisce a renderne molto centrata e focalizzata la resa. E suona davvero bene: bassi rotondi e pronti, medi definiti, acuti croccanti, sustain molto presente, attacco pronto, bel riverbero naturale. Sembra quasi incredibile, per questa fascia di prezzo. Per arrivare a questi livelli, di solito bisogna preventivare ben altre cifre. Il manico, con i suoi tastoni jumbo e il leggero profilo a V è molto comodo, con un buon settaggio già dalla fabbrica. Il capotasto no, invece, quello ha bisogno di un ritocchino almeno sul modello messo a disposizione: troppo alto e nelle prime posizioni si fa un po’ fatica ad essere precisi e l’eccesso di pressione cui si è obbligati può avere conseguenze anche sull’intonazione. Ma per il resto è davvero una bomba, piacevole da suonare sia con il plettro che con le dita, in accordatura standard o alternativa, estremamente versatile e senza buchi di frequenza in nessun punto della tastiera.


Il Fishman Aero Blend montato di serie è l’evoluzione del Plus, che abbiamo già avuto modo di provare a dicembre, sulle Ragghianti Guitars. La buona impressione generale è confermata, anche su questo modello che monta un microfono a capsula supplementare, miscelabile a piacere con il segnale del piezoelettrico sottosella. Pur trattandosi di un sistema di amplficazione sostanzialmente economico, la resa è trasparente e abbastanza fedele a quella dello strumento. Naturalmente la presenza del microfono ne migliora le prestazioni e permette di rendere al meglio anche tutte le percussioni sulla cassa, che tra l’altro fanno parte integrante dell’approccio all’acustica di Varini.

 

Conclusioni

Bravo Massimo! E con lui tutti quelli che hanno contribuito a realizzare uno strumento davvero pregevole, con un rapporto qualità/prezzo a dir poco sbalorditivo. Design ergonomico, soluzioni costruttive interessanti, suono strepitoso, distema di amplificazione on board con microfono integrato… difficile chiedere di più. E, a cercare bene, si trovano prezzi davvero interessanti in giro. Lo strumento ideale per tutti: lo studente alle prime armi se lo terrà per un pezzo, quello più avanzato anche. Il musicista evoluto, ma anche il semi pro o il professionista a tutti gli effetti possono utilizzarlo in maniera funzionale e soddisfacente in diversi contesti.

 

Eko Mia Massimo Varini

Tipo: chitarra acustica

Origine: Cina

Distributore: EKO Music Group SpA  Via Falleroni, 92 – P.O. Box 52 - 62019 Recanati (MC)

Tel. 0733 226271 – www.ekomusicgroup.com

Prezzo: Euro 373,00 IVA inclusa

Fasce e fondo: Mogano laminato

Top: Cedro

Battipenna: trasparente

Binding: Plastica

Manico: Mogano

Tastiera: Palissandro

Ponte: Palissandro

Cutaway: no

Amplificazione: Fishman Aero Blend

Meccaniche: senza marchio con palettina in ebano

Larghezza al capotasto: 43 mm

Distanza 1°/6° corda al capotasto: 35 mm

Distanza 1°/6° corda al 12° tasto: 45 mm

Scala: 650 mm

Tasti: 20

Colore: Natural

Note: niente custodia

 

Pro e contro

Pro: rapporto qualità/prezzo inarrivabile

Contro: capostato troppo alto

Commenti