Chitarra acustica
BADEN D STYLE
Ex vice presidente del settore ‘vendite e marketing’ della Taylor, T.J. Baden è stato l’uomo chiave della svolta che ha portato l’azienda americana a trasformarsi, nel giro di pochi anni, da piccola realtà quasi artigianale a leader del settore in tutto il mondo. Questo nuovo progetto che porta il suo nome, quindi, merita attenzione visti i presupposti.
Dopo aver convinto l’amico banchiere, Errol Antzis, a metterci i soldi, Baden ha
reclutato sei maestri liutai francesi e li ha imbarcati su un aereo,
destinazione Vietnam a tempo indeterminato. Nella fabbrica di Ayers, questi
signori sovraintendono alla preparazione del personale e al controllo qualità.
Il prodotto finale è una piccola produzione in serie di strumenti acustici di
alto livello, Audituriun e Dreadnought in varie
finiture, lavorati a mano e con materiali di qualità, proposti ad un prezzo
molto competitivo per il mercato americano.
Descrizione
La chitarra ricevuta in prova è una D-Style in abete e
palissandro, dove D ovviamente sta per Dreadnought.
Anche se il design di questi strumenti, opera di Andreas Pichler e Ulrich Tueffel, è decisamente originale. E il discorso
può essere esteso tranquillamente anche alla serie Auditorium. La forma della
cassa è molto semplice, quasi abbozzata, con carattere moderno. Il minuscolo
triangolo con pallino in abalone, posizionato tra buca e manico, a suggerire la
presenza della presa per la regolazione del trussrod, è l’unica concessione
all’estetica presente sullo strumento. La buca, invece dei consueti ornamenti,
riprende il binding in palissandro presente sulla tavola. E’ il classico caso
di un impatto estetico molto forte, che di solito provoca reazioni altrettanto
estreme: o si ama o non si riesce a guardare.
Legni tutti masselli,
belli da vedere, anche se di provenienza non dichiarata, quindi con ottima
probabilità originari dell’est del mondo. Poco male, se sono lavorati con
perizia. E, in effetti, il livello delle finiture è eccellente, internamente
quanto all’esterno giunzioni e incastri sono perfetti, senza sbavature o
imperfezioni di sorta. Il manico è in mogano con tastiera in palissandro, la
paletta è impiallicciata come fasce e fondo, creando un bel contrasto con il
logo, sempre molto ‘minimal’, della casa e le meccaniche dorate con palettina
in ebano. Queste non sono marchiate, ma svolgono il loro compito in maniera
adeguata.
Lo strumento è leggermente sbilanciato verso la paletta, in maniera appena percettibile, ma nonostante (o forse proprio grazie) la forma particolare della cassa risulta comodo da imbracciare. La presenza del secondo pin per la tracolla, montato di serie sul tacco del manico, fa presupporre una certa vocazione della chitarra all’essere suonata in piedi. Una volta attaccata la tracolla e alzato il fondoschiena dalla sedia, ci si rende conto subito di quanto è comoda per chi vuole, o deve, suonare in posizione eretta. I pesi si equilibrano e si distribuiscono in maniera adeguata, senza costringere il musicista a posizioni forzate o innaturali, malgrado le dimensioni generose della cassa.
Come suona
Ben settata, grazie anche alla scala del manico
leggermente più corta dei tradizionali 650 mm, la Baden sfodera da subito un
bel vocione, definito e con un attacco molto pronto. E’ la classica macchina da
guerra da bluegrass e country: molto americana, abbastanza sbilanciata sui
bassi come ci si aspetta da una dread, è estremamente dinamica nella risposta e
restituisce bene le sfumature espressive del plettro. Ideale per accompagnare
in strumming il cantato, non è da trascurare neanche in fingerstyle. L’estrema
sensibilità alla dinamica della mano destra rende abbastanza agevole bilanciare
lo strapotere delle basse e mettere in giusto risalto linea melodica e
accompagnamento. Risulta quindi sorprendentemente versatile con un po’ di
adattamento allo strumento. L’intonazione è perfetta lungo tutta la tastiera e
non si sono buchi di frequenza da segnalare.
La chitarra monta poi di serie un sistema di amplificazione Ellipse Aura della Fishman, con controlli installati all’interno della buca, nella parte superiore. L’Aura, come già visto in precedenza [Chitarre XX] permette di sfruttare una serie di ‘immagini audio’ virtuali che fotografano le caratteristiche di uno strumento e di miscelarle con il suono della chitarra ripreso dal piezo sotto sella. Senza scendere nel dettaglio e ripetere cose già dette, merita segnalare che la prima delle quattro ‘immagini’ a disposizione è proprio quella della Baden D Style e permette quindi di avere una buona resa tanto in amplificazione quanto in registrazione in presa diretta. Del resto T.J. Baden e Larry Fismann sono amici di vecchia data e non stupisce vedere una sinergia tra i due. Peccato che non siano presenti istruzioni in merito, ne un Cd con il programma che permette di variare la dotazione di base di ‘immagini’ del sistema. Bisogna un po’ arrangiarsi da soli, magari sul web, anche per scoprire che serve un cavo midi per la connessione e che dal sito del produttore è possibile scaricare una discreta biblioteca di suoni.
Conclusioni
In oriente già le facevano bene anche da soli, le
chitarre. Il valore aggiunto del know-how americano e europeo rende ancora più
interessanti questi strumenti, anche se si posizionano in una fascia di mercato
di medio-alto livello, in cui non manca certo una concorrenza decisamente
agguerrita. Il livello di finiture eccellente, il design originale, attenzione
per l’ergonomia del musicista e la dotazione di un sistema di amplificazione di
ultima generazione ne fanno uno strumento ideale per il palco quanto per la
sala di registrazione. Non per nulla sono parecchio di moda tra i folk singer
americani di ultima generazione. Da prendere seriamente in considerazione se si
sta per fare un investimento importante e, soprattutto, se si è abituati a
scegliere con gli occhi e con le orecchie, non in base al logo sulla paletta.
Baden D Style
Tipo: chitarra acustica
Origine: Vietnam
Distributore: UnpluGGed
chitarre - Via Sebastiano del Piombo, 13 - 20149 Milano
tel.
+39 02.97374572 fax +39 02.97374573 email: info@unpluggedchitarre.it
Prezzo: Euro 2.025,00 + IVA
Fasce e fondo: Palissandro
Top e catene: Abete
Battipenna: no
Binding: Palissandro
Manico: Mogano
Tastiera: Palissandro
Ponte: Palissandro
Amplificazione:
Fishman Ellipse Aura
Cutaway: no
Meccaniche: Baden
Larghezza al capotasto: 44 mm
Scala: 647 mm
Tasti: 20
Colore: Natural
Note: con custodia rigida di serie
Commenti
Posta un commento