Bob Brozmann, grande amante del peperoncino messicano, dell’Italia e delle chitarre baritono, spesso durante i concerti spiega il segreto del suo elisir di lunga vita: le frequenze medio alte di chitarra e charango distruggono il colesterolo nel sangue e fanno bene al cuore, mentre per far lavorare al meglio il cervello bisogna stimolarlo con le basse. O forse è il contrario, comunque a vedere l’energia che sprigiona sul palco, si è portati a credergli.
Scherzi a parte, l’interesse per la chitarra baritono negli ultimi anni è progressivamente aumentata nel ‘popolo acustico’, colpa e merito di Brozmann quanto di Don Ross, che l’ha trasformata in una autentica funk machine. Le case produttrici più attente hanno già cominciato ad inserire in catalogo questi modelli, ampliando un’offerta che fino a poco tempo fa non superava la conta sulle dita di una mano.
Chitarra Larrivée BT60
Descrizione
Jean Larrivée costruisce chitarre da quarant’anni. Ha saputo compiere il delicato passaggio da produzione artigianale a quella industriale mantenendo inalterate le caratteristiche pregnanti dei suoi strumenti. Ed è stato premiato da un ottimo riscontro di mercato, in America quanto in Canada e in Europa.
La BT 60 è uno strumento di fascia alta della produzione Larrivée, che numera le serie a salire progressivamente, sul modello di Martin e Taylor. Quindi finiture, lavorazione e… prezzo sono adeguati. Il corpo è shouldered drednought con innesto del manico al XII tasto e paletta sloated. Un’estetica deliziosamente pre war, complice anche il battipenna tartarugato, con la forma della cassa molto allungata, in cui si nota subito un’attenzione ai dettagli e ai particolari d’alta classe. Ed è evidente il richiamo alle Martin di quel periodo, quanto all’attuale serie VS. La tavola armonica è in abete Sitka, fasce e fondo in palissandro indiano, tutto rigorosamente massello. Il manico, in mogano, è in un pezzo unico, la tastiera e il ponte sono in ebano. I pin fermacorde hanno la testa con un inserto in madreperla, che richiama i segnatasti romboidali, dello stesso materiale. Il binding della tastiera viene ripreso sul corpo della chitarra da un filetto di acero fiammato, affiancato dall’herringbone che richiama la finitura della rosetta. La paletta sloated è rifinita in palissandro con il logo della casa in bella mostra, le palettine delle meccaniche sono in ebano. Ficcando il naso nella buca si nota subito la presenza di una
catenatura supplementare sotto il manico, per aiutare a sostenere la forte trazione delle corde. Questo complica un po’ l’accesso al trussrod, che si trova proprio alla giunzione manico/corpo, quindi abbastanza in profondità nella cassa e coperto dal rinforzo aggiuntivo. Viene fornita in dotazione una chiavetta appositamente sagomata, che sembra più la leva del tremolo di una strato che una brugola, ma all’atto pratico si è rivelata estremamente funzionale. Ci vuole solo un po’ di pazienza per farla ‘imboccare’. Completano la dotazione di serie una custodia rigida di ottima qualità, un paio di plettri, un panno e una tracolla di cuoio veramente bella.
La chitarra è molto leggera, più di quanto ci si aspetterebbe viste le dimensione generose di cassa e manico, ma ben bilanciata. L’intonazione è perfetta lungo tutto il manico, unica piccola nota dolente le meccaniche non al livello della qualità dello strumento e, soprattutto, non tutte progressive nello stesso modo.
Come suona
Doverosa una piccola premessa: una chitarra baritono si accorda una quarta sotto uno strumento tradizionale, quindi BEADF#B, qualsiasi riferimento alla gamma sonora va trasposto di conseguenza. E di solito proprio i bassi sono il punto debole di questo tipo di strumenti, visto che andiamo a toccare una gamma di frequenze molto prossima a quelle di un basso elettrico, appunto. Ma la BT 60 supera l’esame a pieni voti, dimostrando la bontà del progetto che c’è alla base. La cassa straordinariamente ampia permette di muovere molta aria e, oltre a donare una bella riverberazione naturale, definisce in maniera ottimale le frequenze giuste. La scala corta (tutto è relativo, i 27” della BT 60 vanno confrontati con i 28”/30” che si trovano mediamente in commercio), consente di mantenere suonabile lo strumento, che risulta molto responsivo al tocco e con una ottima proiezione sonora. Il suono… beh, è una Larrivée a tutti gli effetti, estremamente equilibrata, con medi e cantini definiti e rotondi, sustain prossimo all’infinito. Anche se la cassa è dred, la chitarra è adatta a essere suonata a plettro quanto con le dita, con una buona dinamica e un volume davvero di tutto rispetto. La spaziatura delle corde e il manico largo evitano problemi di ‘affollamento’ per il maggior diametro delle corde e farà la gioia di molti fingerpickers. Chi è abituato a manici più stretti deve fare un piccolo sforzo di adattamento. Anche facendo scendere l’accordatura ancora più in basso, con una ADADGA (l’equivalente trasposto della DADGAD) tutta la gamma sonora si mantiene ben definita, acquisendo un tono molto corposo, quasi da organo a canne.
Conclusioni
Strumento particolare, destinato a un mercato quanto meno di nicchia. Ideale per chi suona in fingerstyle, magari per ampliare la propria tavolozza sonora, oppure all’interno di formazioni a più chitarre per differenziare meglio le parti. Molto interessante anche l’uso che ne fa Pat Metheny, con l’accordatura nashville, e di esempi illustri, oltre a quelli citati in apertura, certo non mancano. Manca forse un po’ letteratura dedicata a questi strumenti, ma possono essere un eccellente stimolo alla creatività. Ideale per uscire dai soliti schemi e dare nuova vita a brani che da tempo non convincono più.
Larrivée BT 60
Tipo: Chitarra Acustica Baritono
Origine: America
Importatore: Wilder Davoli, Via Tartini n. 5 – Parma Tel. 0521.272743
www.wilderdavoli.it
Prezzo: € 3.100,00 (street price)
Fasce e fondo: Palissandro Indiano
Top e catene: Abete Sitka
Battipenna: sì, tartarugato
Binding: in acero fiammato
Manico: Mogano
Tastiera: ebano
Ponte: ebano
Cutaway: no
Meccaniche: con palettina in ebano
Larghezza al capotasto: 48 mm
Scala: 690 mm
Tasti: 22
Amplificazione: no
Colore: natural
Note: con custodia rigida inclusa, consegna in 60 giorni dall’ordine
Pro e contro
Pro: Finiture eccellenti, ottima definizione dei bassi
Contro: Meccaniche di qualità non eccelsa
Commenti
Posta un commento