Dei pick up per chitarra acustica realizzati da Roberto Fontanot si parla ormai da diversi anni. Ma in tono confidenziale, tra amici e conoscenti, con un fare quasi da cospiratori. Si dice che diversi professionisti lo utilizzino da sempre, si dice che persino in sala d’incisione, a fianco di microfoni blasonati…, si dice… Forse è venuto il momento di fare un po’ di chiarezza (appunto!). Il Perlucens è un progetto originale della Liuteria per Amore di Verona, nato dalla collaborazione tra Roberto Fontanot, noto e apprezzato liutaio, e Antonio Selmo, ingegnere elettronico specializzato in misure elettroniche. Ha progettato e realizzato, in campo acustico, le apparecchiature di stimolazione e rilevazione dei potenziali evocati per la diagnosi di diversi tipi di sordità, soprattutto infantile. L’obbiettivo che si sono prefissi, sin dall’inizio del lavoro, è stato quello di ottenere un trasduttore assolutamente trasparente (‘perlucens’, appunto, dal latino), privo di tagli in frequenza e con una risposta molto veloce. Spesso confuso con l’acronimo stesso della ditta veronese (LxA appunto, Liuteria per Amore), il pick up è giunto alla sua terza versione che, visto l’entusiasmo di Roberto, sarà assolutamente quella definitiva. Al rilevatore piezoelettrico del progetto originale, che per altro si è dimostrato negli anni un ottimo sistema, affidabile e molto apprezzato dagli amanti del genere acustico e fingerstyle, è stata aggiunta una capsula a contatto montata all’interno della cassa, derivata dall’esperienza di Selmo nella rilevazione dell’impatto del pulviscolo nello spazio (!) e dal tentativo, perfettamente riuscito, di Roberto di amplificare degli strumenti di ghiaccio opera del liutaio statunitense Tim Linhart (http://www.lxa.it/__robyTEST/0505galleria/StrumentiDiGhiaccio/index.html, vedere per credere).
Descrizione
Il sistema, come anticipato, è composto da un piezo da posizionare sotto il ponte, una pastiglia a contatto, che solitamente viene fissata vicino al ponte, un cinque centimetri verso l’interno, oltre a due potenziometri che regolano in maniera indipendente i volumi delle due sorgenti. Tutte le connessioni convergono a uno scatolotto che contiene il circuito di pre amplificazione, collegato al porta batteria, da cui esce il cavo per la presa jack, solitamente posizionata al posto del reggi cinghia. L’aspetto è molto tecnico o, come racconta ridendo Roberto, terribilmente simile ad una bomba, visto quante volte lo hanno bloccato in aeroporto mentre trasportava il materiale. E non è stato semplice poi spiegare di cosa si trattasse. L’installazione, che è compresa nel prezzo del pick up, non è eccessivamente invasiva, ma un paio di buchi alla chitarra bisogna comunque farli: il passante per il coassiale del piezo e la presa per l’uscita jack. Roberto ha un repertorio di scherzi ‘infami’ da fare, mentre fora la cassa del vostro strumento preferito, che può mettere a dura prova le coronarie di chiunque, ma il lavoro viene fatto velocemente e con assoluta perizia. La basetta su cui è montato il cuore del sistema viene fissata all’interno della cassa, sul fondo, sfruttando l’incrocio delle catenature. Il cambio della batteria, circa ogni 200 ore, va fatto quindi attraverso la buca, allentando le corde e, onestamente, non è il massimo della comodità. I controlli, invece, vanno posizionati vicino alla buca, in alto, leggermente all’interno. Risultano così facilmente raggiungibili e praticamente invisibili. C’è un bel numero di cavi in giro per la cassa, ma viene tutto fissato con strisce di velcro adesivo in maniera razionale e ordinata. Alla fine non ‘balla’ niente.
Come suona
Per la prova del Perluces è stata utilizzata una Lakewood M32 standard, in modo da avere uno strumento di base molto valido, con un ottimo suono e caratteristiche costruttive che dessero determinate garanzie. Il risultato? Una bomba! E’ meglio non farlo sapere ai controlli per i check-in. Scherzi a parte, il sistema è semplicemente strepitoso. Il primo impatto, solitamente con i controlli delle due sorgenti di rilevazione al massimo, è stupefacente. Il suono è ricco di armoniche, perfettamente bilanciato, con una risposta dinamica assoluta. Passato il primo momento di entusiasmo, si scopre anzitutto che già il piezo, da solo, offre un ottimo suono di base, molto vicino a quello originale della chitarra. Rispetto alle versioni precedenti del Perlucens, il sotto sella è più morbido, più rotondo, con meno acuti. La capsula, da sola è molto ‘legnosa’, secca e brillante. Lavorando sui due volumi indipendenti in pochi attimi si trova la giusta combinazione, poi ci si dimentica di averli e ci si gode il suono spettacolare. La pastiglia a contatto è veramente molto sensibile, messa al massimo rileva con precisione qualsiasi cosa. Compreso picchiettare con un un’unghia sulle meccaniche. Va quindi dosata con attenzione, in funzione anche del genere musicale che si affronta. Tutto quello che viene rilevato si sente, e se non è intenzionale… Gli amanti del fingerstyle moderno, da Michael Hedges in poi avranno pane per i loro denti: qualsiasi percussione viene ripresa e amplificata in maniera assolutamente fedele e dinamica. Ma il sistema è assolutamente refrattario al feedback, cosa che non accade con i comuni sistemi ibridi a microfono.
Sia con amplificatori da chitarra acustica che su sistemi combo, tipo SR Jam, il suono rimane fedele al carattere originale dello strumento, assolutamente trasparente (appunto!). Su un impianto voci, la situazione più frequente soprattutto per chi si esibisce a solo, il risultato non cambia. E si può andare in diretta, se si utilizza un cavo jack stereo con uscita cannon: in questo modo il segnale è automaticamente bilanciato rendendo inutile l’utilizzo di una DI. La sorpresa più gradita è stata una prova di registrazione, fatta con poca convinzione, in diretta sul Pc, tra l’altro con la scheda audio integrata: assolutamente convincente e credibile per una produzione casalinga.
Conclusioni
Prodotto di livello assoluto, non per nulla utilizzato da molti professionisti, non ultimo Pino Daniele. Non costa poco, ma in rapporto con la resa, la possibilità di avere il segnale bilanciato e l’assoluta trasparenza del segnale non ha prezzo. Grazie ad una convenzione con un corriere nazionale, è possibile spedire la chitarra a Liuteria per Amore per l’installazione e riaverla nelle proprie mani con un ricarico puramente simbolico.
Perlucens
Origine: Italia
Tipo: pick up piezoelettrico più pastiglia a contatto per chitarra acustica
Produttore Liuteria
per Amore di Roberto Fontanot Via dell’Artigianato, 9/a
37135
Verona (VR) tel. 3477360136
Note: Il costo è comprensivo dell’installazione
Pre Amplificazione: Si
Commenti
Posta un commento