DOWINA DANUBIUS GAE-S-DS E RUSTICA DCE-SBS

 


Furch, Rozawood, Herda sono solo alcuni dei molti costruttori di quelle zone che stanno riscuotendo un ottimo riscontro nel nostro paese in questi ultimi anni. Quindi non si può fare a meno di salutare con simpatia, e interesse, l’arrivo in Italia di un altro marchio proveniente da quelle lande, nella speranza che sia all’altezza delle aspettative.

Il Castello di Davin, situato su una collina che domina la confluenza tra Danubio e Moravia, è una delle tre costruzioni fortificate più antiche della Slovacchia. Il nome del castello deriva dalla parola Dowina, cioè “ragazza” in lingua slava. E Stanislav Petko Marinov, cresciuto all’ombra delle rovine, a questo si è ispirato nel dar vita, nel 1979, alla sua attività di liuteria. Di formazione classica, ben presto si è rivolto anche al mercato della chitarra acustica, con un approccio alla costruzione estremamente moderno e di qualità. Poche linee di chitarre - tre in tutto - pochi materiali ma di livello alto e selezionatissimo, e una cura maniacale per i dettagli sono alla base del suo lavoro.

Quindi andiamo a dare un’occhiata più da vicino a queste ragazze slave, per una volta senza correre il rischio di venir etichettati come maniaci.



DANUBIUS GAE-S-DS


Grand Auditurium con tavola in abete Val di Fiemme massello e fasce e fondo in mogano laminato, la Danubius è uno dei modelli
entry level della Dowina. Proposta a un prezzo di mercato estremamente interessante, per essere uno strumento ‘base’ è davvero ben realizzata. La fibra della tavola armonica e fitta e compatta, di ottima qualità, fasce e fondo sono gradevoli e il sottile filetto nero che orna le giunzioni molto elegante e discreto. La finitura satinata a poro aperto contribuisce a conferire un aspetto raffinato, anche se notoriamente è un po’ delicato. Ponte e tastiera sono in palissandro, e non si può fare a meno di apprezzare il bel design del poggiacorde, che ben si sposa con la decorazione della buca, semplice ma originale… di nuovo emerge spontaneo il termine ‘elegate’ a cui è difficile trovare un sinonimo. Il manico, in mogano Khaya, è a scala corta con capotasto da 45 mm, mentre la paletta, ricoperta in palissandro, riporta il logo della casa in simil madreperla. Ponticello e capotasto sono realizzati in osso. Molto belle le meccaniche a tulipano, di ‘gibsoniana’ memoria, in acciaio cromato che, per altro, svolgono il loro dovere alla perfezione. La chitarra monta di fabbrica un Fishman Presys con il solito, terribile, citofono sulla spalla superiore. Niente in contrario al Presys, sia chiaro, ma i controlli on board non si possono più vedere…

Nel complesso la costruzione della chitarra è assolutamente ineccepibile, nessun difetto a vista fuori o dentro la cassa. La distribuzione dei pesi è ottimale come il set-up generale dello strumento. Anzi, forse qualcuno che non ama le corde disegnate sul manico come il sottoscritto, magari potrebbe trovarlo anche un po’ estremo. Ma non io, anzi, averne di chitarre uscite così di fabbrica.

Alla prova pratica le aspettative e il credito accordato sulla fiducia trovano felici conferme. La Danubius si rivela uno strumento risuonante, con una ottima riserva di dinamica molto presente su tutta la gamma sonora. L’estrema comodità permette di ottenere tutto e subito dalla chitarra, che si rivela versatile e completa. Anche il Presys ha – effetivamente – il suo perché, dando allo strumento una marcia in più e rivelandosi semplice ed efficace nello svolgere il suo compito. Insomma, realmente una chitarra plug&play, in tutti i sensi.


RUSTICA DCE-SBS


E passiamo alla
ragazzona. Tanto la Danubius è elegante e raffinata, tanto la sorella maggiore è decisamente più… ‘Rustica’, appunto. Dimensioni del manico, design del ponte, finitura, scala e tipologia di costruzione sono uguali alla Danubius, ma alcuni dettagli fanno la differenza. La tavola è in cedro massello dell’Alaska, fasce e fondo in Sapele laminato. La colorazione della cassa, a spalla mancante, è un delicato sunburst che probabilmente non dispiacerà neanche a chi (come chi scrive) non ama particolarmente le acustiche colorate. Giunzioni della cassa e ornamento della buca sono a ‘lisca di pesce’, anche se non abbiamo notizie precise in merito ad un eventuale alleggerimento delle catene che di solito si accompagna a questa decorazione. Anche in questo caso è presente il Fishman Presys di serie. Di nuovo non si può fare a meno di apprezzare l’ottimo livello della realizzazione dello strumento e la cura del suo set up finale, che di nuovo è praticamente perfetto.

Una Dred con tavola in cedro e scala corta non è certamente ‘convenzionale’, ma alla prova pratica risulta estremamente convicente. Bella la botta sui bassi, comunque buono l’equilibrio generale, con sempre un’ottima scorta di dinamica. Chitarra molto pronta, estremamente reattiva e anche molto comda da suonare, che non guasta. Anche in questo caso l’impressione di un progetto decisamente plug&play rimane.


Conclusioni

Davvero due belle ragazze, il giusto mix tra tradizione e qualche dettaglio moderno che le rende apprezzabili a più livelli. Proposte anche al prezzo giusto per turbare il sonno di parecchi indecisi. Sia chiaro: stiamo sempre parlando di chitarre!


mario.giovannini@chitarra-acustica.net




Scheda tecnica

DANUBIUS GAE-S-DS

Body: Grand Auditorium

Tavola armonica: Abete Val di Fiemme massello

Fondo & fasce Palissandro indiamo laminato

Manico: Mogano Khaya

Tastiera: Palissandro

Ponte: Palissandro

Selletta: In Osso

Capotasto osso 45mm

Battipenna: trasparente

Meccaniche: Cromo Dowina a tulipano

Finitura: Satinata a poro aperto

Paletta: Logo in Madreperla

Preamp: Fishman Presys

Corde: D'Addario EXP

Astuccio: non in dotazione


Scheda tecnica

RUSTICA DCE-SBS

Body: Dreadnought cutaway

Tavola armonica: Cedro massello

Fondo & fasce Mogano Sapele

Manico: Mogano

Tastiera: Palissandro

Ponte: Palissandro

Selletta: In Osso

Capotasto osso 45mm

Battipenna: trasparente

Meccaniche: Cromo sigillate con bottoni Black

Finitura: Sunburst Satinata a poro aperto

Preamp: Fishman Presys

Corde: D'Addario EXP 16

Astuccio: non in dotazione


Commenti