Quella di Bob Collings è la classica storia del sogno americano che diventa realtà. Un artigiano in gamba, con idee innovative, che nel giro di vent'anni è stato capace di creare un marchio di chitarre di altissimo livello, apprezzate in tutto il mondo. Stefan Grossman in un’intervista – o forse era una discussione privata, non ricordo bene – ha dichiarato lapidario: “Ti piace il suono delle vecchie Martin? Allora prenditi una Collings!”. E in questa affermazione c’è tutta l’essenza del ‘progetto’ Collings che coniuga alla modernità della produzione attuale, con l’introduzione delle attrezzature a CNC, alla cura e alle sonorità della golden age della chitarra acustica. Peccato manchi un lieto fine, Bob ci ha lasciati poco tempo fa, in maniera decisamente prematura. Ma la sua 'eredità' è quanto mai solida, in grado di proseguire con le proprie gambe su una strada tracciata in maniera chiara e lampante.
Grazie a Ignazio Vagnone, di A Matter Of Tone, abbiamo avuto il piacere di provare una delle ultime creature di su cui Bob ha lavorato personalmente, una Parlor 1 T custom, realizzata completamente in Mogano. La chitarra è arrivata direttamente dall'esposizione di Cremona (già venduta) e ne avevo sentito parlare in termini entusiastici ancora prima di vederla. Non è neanche stato necessario estrarla dalla custodia per rendersi conto di cosa avevo per le mani. Già il case, realizzato a mano in Collings, racconta una storia fatta di attenzione ai dettagli e di rispetto della tradizione che non ha eguali: leggero, elegante, indistruttibile.
La 1 Mh T è una chitarra semplice, essenziale e, come molto spesso accade quando si coniugano buon gusto e ottimo materiali, particolarmente bella. Lo strumento è realizzato completamente con legni masselli in Mogano dell'Honduras, la cassa rifinita alla nitro e la tavola con una passata di Reddish Stain, che le conferisce una tonalità estremamente accattivante. Completano l'insieme i binding di finitura delle giunzioni, realizzati in tartarugoide con inserti in legno. Il manico, sempre in mogano, ha il profilo modified vintage, ovvero con la caratteristica forma a V che si arrotonda a partire dal IX tasto. La tastiera è realizzata in Ebano, con semplicissimi dot bianchi, mentre la paletta, ovviamente sloated, è impiallacciata in Ebano con il logo della casa in bella evidenza. Le meccaniche sono Waverly Endgraved Bronze, tre in linea, con palettina in Ebano, dal funzionamento ineccepibile. Anche il ponte è in Ebano, con il caratteristico disegno pyramid style e piroli fermacorde in simil tartaruga. Completa l'insieme un ornamento alla buca che richiama il binding e definisce perfettamente la cifra stilistica dello strumento: elegante, raffinato... bello (già detto, vero?)! La costruzione è ineccepibile, assolutamente perfetta, siamo veramente allo stato dell'arte della liuteria, tutto realizzato interamente con colle animali, mentre ponte e capotasto sono in osso.
Devo dire che, personalmente, non amo particolarmente le parlor con attacco al XII tasto e le chitarre all mahogany in generale... quindi non è che siamo partiti proprio con il piede giusto, ma alla prova pratica sono rimasto letteralmente spiazzato. La chitarra è comodissima e perfettamente bilanciata, ben settata e con un manico particolarmente comodo. Pare che Bob l'abbia pensata come strumento da divano, da suonare di fronte al camino... e in effetti la sensazione che se ne ricava è proprio quella: familiare, calda, accogliente e rilassante. Il suono è qualcosa di sorprendente... anzitutto un volume pazzesco! Dove sia tutta l'aria che riesce a muovere quella cassa minuscola non si capisce, ma c'è. Il controllo della dinamica, altrettanto pazzesco, permette di spingere, spingere senza mai arrivare la limite. Avete presente il classico suono di queste chitarre? Medioso, inscatolato, freddino? Niente di tutto questo. La 1 Mh T ha una gamma sonora definita, estremamente aperta sui estremi, con sonorità rotonde e precise. Sicuramente una chitarra da suonare con le dita, ma è l'unico limite che le si può riconoscere, per il resto davvero impressionante.
Uno strumento non alla portata di tutti, ma la qualità si paga ed è giusto che sia così. Personalmente credo che me la ricorderò per parecchio tempo...
mario.giovannini@chitarra-acustica.net
Scheda tecnica 1Mh T
Tipo: Chitarra Acustica
Top: Mogano dell'Honduras
Catene: Abete Sitka
Fasce e fondo: Mogano dell'Honduras
Manico: Mogano dell'Honduras
Tastiera: Ebano
Binding: Tartarugato con inserti in legno
Meccaniche: Waverly con palettine in Ebano
Scala: 620 mm
Nut: 48 mm
Ponte: 58 mm
Tasti: 20
Commenti
Posta un commento