RICHWOOD RAC 50

 


Non tutta la globalizzazione viene per nuocere. Progettati in Inghilterra, costruiti in Cina per poi essere distribuiti in Italia, sottoposti a un rigido controllo qualità sia all’uscita dalla fabbrica che in sede prima di essere spedite nel nostro paese (dove vengono ulteriormente passate alla lente di ingrandimento), gli strumenti Richwood già da qualche anno si sono imposti all'attenzione del mercato per l'ottimo rapporto qualità/prezzo. Le chitarre provate in passato ci hanno lasciato un'ottima impressione generale del marchio, per cui abbiamo testato questo amplificatore con particolare interesse.


Il RAC 50 è un amplificatore combo, progettato dichiaratamente per la chitarra acustica, anche se 'tradisce' una certa predisposizione per gli strumenti acustici a tutto tondo, come suggerisce la 'strumentazione di bordo'. 50 Watt di potenza dichiarati, come indica la sigla identificativa del prodotto, per un totale di 11,5 Kg di peso. Non esattamente una piuma, quindi. Magari non tanto da distruggere la schiena (o da farti passare la voglia di farlo uscire di casa), ma comunque si sentono. Per altro, suggeriscono anche una scelta di componentistica interna, soprattutto per quanto riguarda trasformatore e magnete del cono, di alto livello. Lo chassis in legno (simil) palissandro si sposa bene con la griglia frontale completamente nera – a parte il logo della casa – e i pannelli superiore e posteriore in ottone. Bella anche la maniglia per il trasporto, posizionata nella parte superiore, realizzata in pelle di ottima qualità. Nel complesso la costruzione è solida e impeccabile, comunica una bella sensazione di affidabilità.

La dotazione dei controlli è essenziale, ma efficace. Sono disponibili due canali, uno con ingresso sbilanciato Jack e uno bilianciato con presa XLRJack. Entrambe hanno la stessa dotazione di equalizzazione con Bassi, Medi, Alti, controllo di Gain e dosaggio degli effetti Chorus e Riverbero. Inoltre è presente un Master Volume generale, posizionato accanto al pulsante di accensione. Che è comodo, facilmente accessibile, senza obbligare a faticose ricerche a tentoni sul retro dell'ampli. Anche sul pannello posteriore non c'è grosso affollamento, ma tutto quello che può servire: Send e Return per la mandata effetti, Aux In per fonte audio esterna, Line Out sbilanciato e D.I. Out. E' possibile anche modificare la tensione di alimentazione abbasandola a 120 V in maniera molto immediata, semplicemente svitando una piastrina di protezione (2 viti), e accendo a un selettore a slitta. Per chi suona anche ad altre 'latitudini' è un plus da non sottovalutare.

Alla prova pratica – finalmente – il RAC 50 fa la sua 'sporca' figura. Estremamente trasparente e molto fedele alla timbrica originale dello strumento. Inutile ripetere anche in questa sede l'importanza di tutta la catena di ripresa della chitarra, che influenza in maniera significativa la resa finale. Ma è certo che una chitarra che suona male continuerà a farlo anche con questo ampli. Viceversa, un buon sistema ha la garanzia di una resa fedele e definita. I controlli sono graduali e proporzionali, con banda di intervento piuttosto ampia. Anche se devo ammettere di essere andato poco oltre il 'tutto flat', malgrado le diverse chitarre utilizzate per la prova. Anche scendendo parecchio in basso, con baritone e affini, l'ampli non ha battuto ciglio, mantenendo alto il livello di resa. Il Riverbero on board è di ottimo livello, con ottima profondità e facilità d'uso. Mancano ovviamente i controlli, oltre la quantità, ma è assolutamente utilizzabile senza grossi compromessi. Anche il Chorus è di livello, però... aprendo una piccola parentesi di carattere personale, abbastanza inutile. Il Chorus sull'acustica non lo posso sentire, se non ben settato e solo sugli acuti. E in questo caso non si può fare, per cui... Rimane un parere personale, ovviamente. Inoltre, con una semi acustica o una classica sicuramente ha il suo perché. Anche se la mancanza di controlli di fa sentire ancora di più.


Nel complesso un ottimo prodotto, proposto a un prezzo estremamente interessante. Compatto, completo nelle dotazioni, magari non leggerissimo ma comunque con tutte le carte in regola per diventare un fedele compagno di viaggio on the road. Da provare, se capita l'occasione.



mario.giovannini@chitarra-acustica.net





Scheda tecnica

Ingressi: Jack, XLR JACK

Uscite: Send e Return, Aux In, Line Out e D.I. Out

Potenza: 50 W

Peso: 11,5 Kg

Cono: 6,5” più tweeter 1”

Risposta in frequenza: 50Hz-20KHz (-3dB)

Effetti: Chorus, Riverbero


Commenti