SALVADOR CORTEZ VNPCustom e CF-55E

 


Quando si parla di chitarre classiche o meglio ancora di flamenco, si sa, l’associazione con la Spagna è automatica. Altrettanto automatico è l’accostamento a certi marchi, due o tre, sempre quelli, che per molti anni hanno letteralemente dominato il mercato, facendo il buono e il cattivo tempo. Negli ultimi tempi, invece, stanno cominciando ad emergere anche nel nostro paese alcuni produttori ‘minori’ – e le virgolette sono d’obbligo – con strumenti di eccellente livello, proposti a prezzi decisamente interessanti. Uno su tutti è Salvador Cortez, che si sta imponendo, oltre che per l’imprescindibile qualità della produzione, anche per una accorta strategia di marketing, associando il marchio ad alcuni grandi nomi della chitarra del nostro paese. Del resto non saranno in attività da due secoli, ma realizzano strumenti dal 1979 e un po’ di esperienza l’hanno maturata.

Che poi ci sia in catalogo una Vito Nicola Paradiso Custom, realizzata in collaborazione con il protagonista della storia di copertina di questo numero, ha avuto la sua importanza nella realizzazione di questa prova. In cui abbiamo affiancato a uno strumento di fascia alta anche una flamenco decisamente più abbordabile, per avere un quadro più completo della loro produzione. La VNP, consegnata all’interno di una rigida deluxe di ottima qualità, è uno dei primi pezzi disponibili in Italia, la distribuzione comincerà nei prossimi mesi.


VNP – Custom


Se non avete ben presente il personaggio: Vito Nicola Paradiso di chitarre se ne intende e ne possiede una collezione invidiabile. Se ci ha messo la faccia, come si dice, è evidente che ne vale la pena. LA VNP è sicuramente uno strumento di alto livello, realizzato completamente con legni masselli e una cura dei dettagli e dei particolari davvero notevole. Tavola armonica in cedro, fasce e fondo in palissandro, manico in mogano con tastiera in ebano in
match con il ponte. Il traversino è in osso, tanto per non farsi mancare nulla. Le giunzioni del corpo sono ornate con un elegante binding in legno chiaro (acero?) e triplo filetto BWB. Il fondo della cassa è realizzato in tre pezzi, con un bellissimo inserto reverse, e inevitabile ricaduta sulla resa sonora. L’ornamento della buca è ‘importante’ senza essere eccessivo, decisamente d’effetto. La paletta, ricoperta in palissandro, ha un disegno tradizionale e monta meccaniche della casa, dorate con un’elegante finitura brunita e palettine color ambra scura. La realizzazione dello strumento è assolutamente impeccabile, allo stato dell’arte. Di primo acchito uno strumento classico, che più classico non si può. Anche se i controlli del Fishman Presys Blend installati sulla fascia superiore forse qualche dubbio lo fanno venire. Imbracciando la chitarra, poi, si apprezzano alcuni ulteriori dettagli. Il bilanciamento dei pesi è perfetto, anche per suonare in accavallatura tradizionale. Il nut misura 52 mm, quindi non enorme, e il set up del manico è decisamente da ‘corsa’. Siamo ben lontani dai tradizionali 3,5 mm al XII tasto. Il risultato è uno strumento estremamente comodo da suonare, di primo acchito, anche per chi non ha frequentato assiduamente il conservatorio. Non proprio una crossover, ma quasi, insomma. In realtà basterebbe sostituire il traversino per riportarla alle ‘origini’, ma personalmente ho gradito molto. Che fosse appena stata montata una muta di corde nuove, delle Savarez 500-AR, ha contribuito a rendere molto piacevole la prova.


La chitarra ha corpo, volume e definizione eccellenti su tutta la gamma. E’ pronta, reattiva, ricca di dinamica e facile da suonare. Non ci sono ‘buchi’ di frequenza in nessuna parte del manico. Uno strumento da concerto a tutti gli effetti. Anche se il ‘concerto’ non deve essere necessariamente in un’aula di Conservatorio: una volta collegato il sistema di amplificazione e aggiunti un pizzico di
chorus e di delay, ci si può suonare davvero qualsiasi cosa.


CF-55E


Passiamo alla ‘sorellina’ minore. La CF-55E è una chitarra da flamenco di fascia intermedia, con tavola in abete massello, fasce e fondo in sycamore. Si tratta di un legno della famiglia dei palissandri, dal colore molto chiaro e fibre fitte e compatte. Il manico in mogano (che ha quasi lo stesso colore della cassa) monta tastiera in palissandro, stesso materiale con cui sono realizzati il ponte e il
binding della cassa, arricchito da un doppio filetto BW. Tra buca e manico è applicato un grosso ‘battipenna’ trasparente (che se forse in questo caso il termine corretto forse sarebbe battidita) molto sottile e praticamente invisibile. La paletta, impiallacciata in palissandro, monta meccaniche dorate con palettine color ambra. L’ornamento della buca non passa inosservato, ma il tutto contribuisce a rendere elegante l’impatto visivo dello strumento. Niente da dire: la chitarra è costruita senza sbavature o imperfezioni di sorta. Il manico è molto simile – praticamente uguale – a quello della VNP con un set up ancora più estremo (ma in questo caso ci sta tutto). Di nuovo: l’aver trovato montata una muta di corde La Bella FLA-MED nuova ha contribuito a rendere più gradevole il test. Anche in questo caso è presente un sistema di amplificazione Fishman, l’Isys T201, con controllo montato sulla fascia superiore.


Di nuovo si ha l’impressione di una chitarra molto più versatile di quando appaia sulla carta. Il manico è comodissino, suona alla grande e ha persino i ‘pallini’ di riferimento nella parte superiore della tastiera. Praticamente lo strumento con corde in nylon ideale per il chitarrista acustico. E non è un caso che molto dei
fingerstyler in circolazione, quanto a nylon, prediligano quasi sempre le flamenco, Duck Baker su tutti.


Conclusioni

Ottimi strumenti entrambe, ai massimi livelli nella loro fascia di prezzo. Versatili, ben costruiti, ben suonanti e con diverse peculiarità molto interessanti. Da provare assolutamente.





Scheda tecnica

VNP-Custom

Tavola armonica: Cedro massello

Fondo e fasce: Palissandro massello

Manico: Mogano con truss rod

Tastiera: Ebano

Ponte: Ebano

Capotasto 52 mm

Traversino: osso

Finitura: lucida

Amplificazione: Fishman Presys Blend 301


Astuccio: Deluxe Case SCC-500


Scheda tecnica

CF-55E

Tavola armonica: Abete massello

Fondo e fasce Sycamore

Manico: Mogano con truss rod

Tastiera: Palissandro

Ponte: Palissandro

Capotasto 52 mm

Traversino: osso

Finitura: lucida

AmplificazioneFishman Isys T201

Astuccio: no




Commenti