Fiocco rosa in casa Schertler. E, come spesso accade, le cose al femminile sono piccole, eleganti, ma anche estremamente intelligenti e ben congegniate. Ma andiamo per ordine. A fianco dei due ‘pesi massimi’ Unico e David – sia in termini di wattaggio, quanto di peso ma soprattutto di qualità di resa – la ditta elvetica ha messo sul mercato il piccolo Giulia, che strizza elegantemente l’occhio alla moda imperante degli amplificatori in formato lunchbox che tanto piace ultimamente. Ma lo fa, ovviamente, a modo suo, con un prodotto estremamente azzecato.
Anzitutto le dimensioni che, per quanto si dica, contano eccome: in 27 x 18 x 28 cm, con 6,3 Kg di peso, sono riusciti a farci stare tutto, ma proprio tutto. Compreso il suono Schertler che, di fatto, è un riferimento imprescindibile per il settore della chitarra acustica. Ma non finisce così. L’ampli monta un woofer da 5” e un tweeter da 1” sviluppando 50 W bi amplificati, il tutto contenuto in un box in legno (disponibile anche in nero) close back, estremamente compatto, dall’aspetto solido e professionale. Sul frontale, naturalmente, sulla griglia è presente il caratteristico logo ellittico della casa, mentre l’accensione si trova sul retro. I controlli e le prese I/O sono tutte sul pannello superiore, ordinato e razionale. Partendo da sinistra troviamo il caratteristico ingresso doppio, che accetta sia jack da ¼” della chitarra che la presa XLR per il microfono. Diciamo ‘caratteristica’ perché questo tipo di connessione è una sorta di marchio di fabbrica di Schertler. Sono poi disponibili, da attivare switch a pressione, due tipi diversi di alimentazione: la classica phantom 48V e la 10V ideale, anzi necessaria, per tutti i rilevatori della casa svizzera. Proseguendo, abbiamo il controllo di gain, Bassi, Medi, Acuti, lo switch per il Warm, Riverbero e Master Volume. Per la connetività esterna disponibili sia la mandata effetti sbilanciata, in formato jack, che l’uscita DI bilanciata con presa XLR. In effetti non manca nulla… una volta preso atto dell’ottimo livello della realizzazione, non resta che andare a sentire come suona.
C’è da restare a bocca aperta. Praticamente hanno preso un canale dell’Unico (o del David, a scelta) e lo hanno innestato in questa ‘scatoletta’ che, malgrado le dimensioni, ha una resa impressionante. In grado di ‘digerire’ qualsiasi tipo di sistema sia montato sullo strumento, da quelli passivi molto semplici, che si giovano parecchio del controllo di guadagno, fino a quelli più evoluti con rilevatori multipli, senza trascurare i prodotti della casa che, come sempre, sembrano essere quelli che lavorano al meglio. Ma nel complesso, malgrado ce l’abbiamo messa davvero tutta, non siamo riusciti a mettere in difficoltà il Giulia. La resa è sempre limpida, cristallina. Ottima la definizione e la proiezione del suono, semplice e immediato qualsiasi tipo di intervento sulla gamma. I controlli sono estremamente progressivi ed efficaci, in grado di fare modifiche sostanziali. Nemmeno di fronte a una chitarra baritona la ‘piccolina’ ha battuto ciglio. Soprattutto se posizionato a terra, l’amplificatore ha una resa sulle basse che è difficile immaginare, visto il diametro del woofer. Ci sono poi due ciliegine sulla torta: il Warm, con la sua caratteristica definizione delle medie, che è un altro dei marchi di fabbrica di Schertler, e il riverbero. Pur non essendo a molla, come nei ‘fratelloni’ maggiori, è di ottimo livello e molto musicale. Per essere un circuito integrato – leggi digitale – suona davvero bene. Anche in questi dettagli si apprezza la proverbiale ‘cura’ degli svizzeri.
Pur non essendo in grado di sotituire i pesi massimi di famiglia come unico supporto per concerti in ambienti piccoli o medi, il Giulia è un eccellente amplificatore domestico o da studio, inteso come pratica dello strumento ma anche come ambiente dove si registra per chi, come Tommy Emmanuel tanto per citarne uno, non sa rinunciare all’amplificazione neanche in questa fase. Ideale sicuramente come piccolo monitor da palco, vista la possibilità di fornire in maniera trasparente un ottimo segnale alla fonte.
Scheda tecnica
Tipo:
amplificatore per chitarra acustica
Made
in: Svizzera
Distributore:
Schertler – www.schertler.com
Alimentazione:
220 V
Controlli:
Gain, Volume
Dotazione:
Riverbero
EQ: Alti,
Medi, Bassi
In/Out: Line Out, Insert, e DI Out
Commenti
Posta un commento