Acus One Forstings6

 


Ci sono zone d’Italia in cui, probabilmente, si nasce con qualcosa nel sangue che ti segna in maniera indelebile. A Recanati e dintorni, sicuramente, accurate analisi del DNA proverebbero in modo certo che abitanti e residenti al posto della classica elica di acido deossiribonucleico hanno chiavi di violino, pentagrammi, crome e semi crome. Ma non è certo una novità per nessuno quanto quelle zone abbiano rappresentato, da sempre, per la ricerca e lo sviluppo in ambito musicale per il nostro paese. Ennesima, e piacevole, conferma la nascita di Acus, una realtà completamente Made in Italy specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi di riproduzione dedicati agli strumenti acustici, la chitarra in particolare.



L’Acus One Forstrings6 ricevuto in prova, che si colloca esattamente a metà della gamma offerta da Acus, è un amplificatore a due canali in doppia Classe A da 100 W, alloggiato in un elegante cabinet in legno massello. Di primo acchito, le sensazioni che comunica sono ottime: la realizzazione della cassa è impeccabile, elegante e robusta. La maniglia superiore è solida, ben studiata e collocata in modo da garantire un bilanciamento ottimale del peso (che non è eccessivo, ma sono pur sempre più di 10 Kg) in trasporto. La griglia frontale, che lascia in bella mostra i coni, è rigida, protettiva, senza strascurare di strizzare l’occhio a un design piuttosto elegante.

Ingressi, uscite e potenziometri di controllo sono tutti posizionati nella parte superiore della cassa, in maniera molto ordinata e razionale. A destra troviamo gli ingressi dei due canali a disposizione, il primo solo Jack, il secondo con la doppia possibilità Jack/Canon a bassa impedenza. Poco sopra abbiamo Line In/Line Out in formato RCA e a fianco l’uscita bilanciata DI Canon. Ciascun canale ha controllo di Gain, High, Mid, Bass, Effect e Volume. La parte superiore del pannello è poi dedicata ai controlli Master con Volume generale, mandata dell’effetto e controlli dei volumi d’uscita. Non manca invertore di fase, attivabile a pulsante. Tutto, come si diceva, molto razionale ed efficace, senza trascurare un buon impatto visivo che ha sempre la sua importanza. Anche le dimensioni, molto compatte, contribuiscono a rendere il FourStrings6 nel complesso un supporto molto friendly, da utilizzare da subito, senza problemi e con risultati immediati. Ora vediamo come suona, però.

Per mettere l’ampli un po’ ‘sotto pressione’, è stato testato con diversi sistemi di rilevazione: PU magnetico, rilevatore sottosella, capsule a contatto, sia passivi che attivi, sia utilizzati singolarmente che in combinazione tra loro. Oltre a un microfono di buona qualità davanti alla buca. E, tanto per non farci mancare nulla, abbiamo aggiunto anche una chitarra baritona. Bisogna ammettere che l’Acus non si fa spavenda davanti a niente. In generale la resa è estremamente trasparente, definita e bilanciata. In particolare, non ci mette niente di suo. Se il segnale alla fonte è buono, la resa è ottima in qualsiasi configurazione. Se si tratta di una ‘ciofeca’, miracoli non ne fa, sia chiaro. I controlli sono molto efficaci e progressivi, permettendo interventi molto mirati. Anche se, a essere onesti fino in fondo, difficilmente ci si scosta dalla regolazione flat centrale. Solo la baritona ha richiesto qualche aggiustamento in più, ma poca roba. Di buona qualità anche il riverbero in dotazione, peccato sia dosabile solo in quantità e non abbia controlli dedicati.



Nel complesso si tratta di un ottimo prodotto: versatile, con una buona dotazione di controlli e di I/O, valido sia per un utilizzo sul palco come monitor grazie alla buona uscita DI quanto allo studio, merito dell’ingresso audio ‘tarato’ per un segnale proveniente da Pc o lettore Mp3. Il rapporto qualità/prezzo è elevato e la realizzazione completamente Made in Italy un bonus da non trascurare. E se 100 W vi possono andare un po’ ‘stretti’, è disponibile a parte anche una extension per trasformare l’ampli in un piccolo PA per tutte le esigenze


mario.giovannini@chitarra-acustica.net


Scheda tecnica

Tipo: amplificatore per chitarra acustica
Made in: Italia
Costruttore: Acus Sound Engineering s.r.l.s.

Via Remo Stortoni, 12/d Recanati (Mc)

Prezzo: Euro xxx (IVA inclusa)
Alimentazione: 220 V
Controlli: Gain, Volume, Master Volume, Effect, Send In, Send Out

Dotazione: Riverbero
EQ: Alti, Medi, Bassi

In/Out: Line Out, Insert, e DI Out


Frequency Response: 50Hz - 20kHz

Max Power Out: 100W RMS

System format: 2 way biamp

Woofer Power: 60W RMS

Tweeter / Horn Power: 40W RMS

Sensitivity 1W 1m: 92dB

SPL MAX: 113dB

Crossover: Electronic

Woofer size: 6"

High Freq driver: Compression tweeter

Box: 2 way bass reflex

Construction: Plywood

Weight: 10.5kg

Dimensions Height: 36cm

Width: 28cm

Depth: 29cm

Commenti