IBANEZ AVN2-OPN

 


Di Ibanez ci siamo già occupati a più riprese, ed è innegabile ammettere che la casa giapponese dalle origini di ‘produttrice seriale di cloni’ – sia pur ottimi - è ormai approdata da diversi anni a un livello decisamente superiore. E’ curioso comunque osservare come, se il settore delle chitarre elettriche è estremamente votata all’innovazione e alla modernità, sia di progettazione che di utilizzo, in quello acustico l’evoluzione della casa del Sol Levanete si diriga esattamente all’opposto, sempre più verso la tradizione e le origini dello strumento.



La AVN2-OPN si colloca esattamente in questo filone di produzione: uno strumento essenziale, semplice, estremamente legato a quelle che sono le radici di un certo tipo di musica. Ma vediamo in dettagio di cosa si tratta. La chitarra è una piccola parlor, dalle dimensioni molto contenute. Interamente realizzata in mogano massello, presenta delle belle marezzature sia sulla tavola armonica che sulla cassa, particolarmente valorizzate dalla finitura a ‘poro aperto’, che le donano un aspetto davvero accattivante. Il manico, sempre in mogano, si innesta sulla cassa al XII tasto come vuole la tradizione, ma la paletta non è
sloted ma di di tipo tradizionale. Le meccaniche, in stile vintage, hanno la palettina in osso, stesso materiale con cui è relizzato la selletta del ponte. La tastiera in palissandro monta segnatasti sempre dello stesso materiale, mentre il logo sulla paletta e la sigla AW incrociata (vagamente simile a un diamante... sarà un caso?) richiamano ancora lo stesso colore. Insomma, un bel gioco di rimandi che, esteticamente, crea un piacevole effetto, ben completato dal ponte dal design originale, leggermente più ‘moderno’ del resto, ma ben integrato nell’insieme.

La realizzazione dello strumento è davvero impeccabile, nessun difetto a vista. Neanche a cercarlo con il lentino. Incastri netti e puliti, niente colla in eccesso, nessuna sbavatura. La scala da 630 mm e il nut da 45 mm cotribuiscono poi a creare quella sensazione di strumento familiare, facile da suonare, con cui ci si sente subito a proprio agio. Malgrado il set up della casa non sia esattamente ‘da corsa’ si riesce a suonare bene da subito, senza bisogno di interventi sostanziali.

E, per una volta, la chitarra suona esammente come te lo aspetti. Un tono scuro, corposo e legnoso. Senza eccessi sui bassi o sui cantini, ma decisamente centrata sulle medie. Ideale per un root fingerstyle blues, magari suonato solo pollice e indice, mano piantata sul ponte. Ottima la risposta dinamica e il volume, malgrado le dimensioni contenute della cassa, può dare delle belle soddisfazioni.


In conclusione, uno strumento un po’ controtendenza in un mercato che tende al generalismo e alla versatilità a tutti i costi. Sa far bene un paio di cose, ma le fa davvero alla grande e per chi insegue un certo tipo di sonorità è davvero l’ideale. Sinceramente, dopo la AVN2 siamo molto curiosi di provare la sua ‘sorellina’ tenor a 4 corde. Ma bisognerà pazientare qualche mese perché sia disponibile anche in Italia



mario.giovannini@chitarra-acustica.net




Scheda tecnica AVN2-OPN

Tipo: Chitarra Parlour

Costruzione: Cina

Importatore: Mogar Music S.p.A. Via Bernini 8 - Lainate (MI) Italia

tel. +39 02 935961 fax +39 02 93596201 info@mogarmusic.it

www.mogarmusic.it

Top: Mogano

Catene: Abete

Fasce e fondo: Mogano

Manico: Mogano

Tastiera: Palissandro

Ponte: Palissandro

Binding: Herringbone

Meccaniche: Grover cromate con palettina in simil avorio


Commenti