Se vi capita di fare una passeggiata per le vie della Napoli vecchia, magari dalle parti del Conservatorio, date un’occhiata al laboratorio di liuteria Anema e Corde, merita! Avrete l’occasione di conoscere quattro persone davvero particolari, che rappresentano la liuteria tradizionale italiana nella sua incarnazione più autentica. Costruiscono di tutto: archi, archetti, strumenti a pizzico e a plettro di ogni genere.
Noi, per la verità, li abbiamo incontrati alla fiera di Cremona e Alessandro, che si occupa delle chitarre, ci ha timidamente presentato il suo primo esperimento di chitarra con corde in metallo, dopo la lunga frequentazione di quelle in nylon. Non ci è voluto molto per rendersi conto che si trattava di uno strumento notevole, che meritava una valutazione migliore rispetto a quella che si può fare all’interno del frastuono di un’esposizione. Ci è voluto un po’ per organizzarsi, ma alla fine ce l’abbiamo fatta e la prima OM della Liuteria Anema e Corde ha avuto tutta l’attenzione che meritava.
Si tratta di uno strumento di impostazione molto tradizionale, ma con alcuni dettagli, sia tecnici che estetici, davvero interessanti. Anzitutto i materiali, com’è lecito aspettarsi in questi casi, sono di altissimo livello, tutto massello selezionato. Il piano armonico è in Abete Val di Fiemme, mentre fasce e fondo sono in bubinga. Ponte e tastiera in ebano sono privi di fregi o riferimenti di qualsiasi genere, mentre la paletta è impiallacciata in acero, bordata in radica d’ulivo e monta 6 meccaniche dorate Rubner open back con palettina in madreperla. Il battipenna, dal disegno orginale, è anch’esso in radica d’ulivo e sulla tavola sono realizzati due piccoli intarsi (uno vicino all’attaccatura del manico, l’altro sul fondo in corrispondenza della giunzione delle due parti che formano il piano armonico) che creano un bel gioco di richiami visivi. Nel complesso, senza eccedere in orpelli, la chitarra è elegante e particolare, raffinata ma non eccessiva.
Se si ficca
il naso nella buca, oltre ad apprezzare l’assoluta pulizia di
incastri e incollaggi, non si può fare a meno di notare la
particolarità delle catenature utilizzate, molto più simili a
quelle di una chitarra classica che a quelle di una acustica. Questa
è forse una delle peculiarità più interessanti dello strumento,
che è stato realizzato interamente senza ‘dime’, cioè senza
sagome per la piegatura, ma utilizzando i sistemi di modellazione
tipici degli strumenti a pizzico.
Il risultato finale è una chitarra leggerissima e, complici la scala corta e il nut delle giuste dimensioni, estremamente comoda da imbracciare. Risulta leggermente sbilanciata verso la paletta, ma è un peccato veniale. Il vero problema sarebbe stato il contrario, con la chitarra che scappa via mentre si suona. In questo caso si avverte appena. Anche perché si è ‘leggermente’ distratti dalla botta di suono che arriva a orecchie e stomaco. Impressionante. La definizione e la proiezione sono di altissimo livello, tutta la gamma sonora è presente senza buchi o sbilanciamenti. Il tono è ricco, complesso e articolato. Il sustain corposo e ricco di riverbero naturale. La risposta dinamica eccellente, con potenzialità espressive molto ampie. Sicuramente una chitarra da suonare con le dita, che può dare belle soddisfazioni, vista la semplicità con cui è possibile far emergere la linea melodica, sia pur in presenza di bassi davvero importanti. Con il plettro un po’ si perde e tende a impastare, ma per uno strumming leggero di accompagnamento al canto non né da trascurare.
Be’, complimenti ad Alessandro per questa sua opera prima e a tutti i suoi colleghi per l’ottimo lavoro che portano avanti. Considerando anche il prezzo a cui viene proposta che, per uno strumento di liuteria, non è neanche inarrivabile… restiamo in attesa di vedere le prossime che usciranno dal laboratorio.
Scheda Tecnica
Tipo: acustica OM
Origine: America
Importatore: Liuteria Anema e Corde, Via Port'Alba n° 30, 80138 Napoli
anemaecorde@hotmail.it Tel. +393895141352
Top: Abete massello Val di Fiemme
Catene: Abete
Fasce e fondo: Bubinga
Battipenna: No
Binding: Acero e radica di Ulivo
Manico: Mogano
Tastiera: Ebano
Ponte: Ebano
Meccaniche: Rubner
Scala: 640 mm
Tasti: 20
Amplificazione: No
Commenti
Posta un commento