La comodità di una periferica di registrazione all in one è innegabile. Soprattutto per chi possiede solo un portatile e che, per avventurarsi anche solo per gioco nei primi esperimenti di home recording, ha bisogno oltre a una dotazione minima di microfoni anche di aggiungere la spesa di una scheda audio che sia almeno lontanamente degna di tale nome. Le prove effettuate sui fratelli maggiori del Go Mic hanno dato risultati notevoli [Chitarra Acustica n. ] al punto di guardare con simpatia il piccoletto che, se non altro, di primo acchito promette bene.
Ovviamente è quasi superfluo sottolineare che la registrazione professionale, di qualità, sta altrove, e se gli studi investono decine di migliaia di Euro in attrezzature il motivo c’è, ed è quanto mai evidente. Ma, allo stesso tempo, fissare al volo un’idea, registrarsi per riascoltarsi in maniera critica o semplicemente realizzare una demo di qualità ‘ascoltabile’ oggi è molto più alla portata di quello che si possa immaginare.
Il Go Mic è piccolo, minuscolo: 70 x 43 x 23 mm per 105 g di peso. Però, anche solo prendendolo in mano, ci si rende conto che non si tratta di un giocattolo. Lo chassis è solido e massiccio, la cura dei dettagli con cui è realizzato è notevole, la clip/supporto integrata è un piccolo capolavoro di design e permette un utilizzo a tavolo, fissato a molla allo schermo oppure attaccato a un’asta. Certo, le specifiche tecniche non fanno gridare al miracolo, 16-bit / 44.1kHz, ma non sono neanche delle peggiori. L’installazione è di una semplicità disarmante, basta collegare il Go Mic alla presa Usb con il suo cavo, attendere qualche istante che la periferica venga riconosciuta, e il gioco è fatto. Niente driver da installare, nessun settaggio da fare, pronti via. Sia su Pc che su Mac. Da quel momento in poi, quando il supporto viene collegato, anche a caldo (cioé a computer già accesso) è immediatamente riconosciuto e selezionato come scheda audio principale. A fianco della presa Usb è presente una uscita jack mini cui collegare le cuffie o gli ascolti disponibili in ‘studio’. Sul lato opposto del microfono troviamo un selettore che permette di scegliere la modalità di funzionamento: a cardiode, ovvero ripresa sul frontale, oppure omni direzionale. In dotazione con il microfono viene fornito il Cd di installazione di Creator LE per Pc che, però, non ne ha voluto sapere di funzionare correttamente sui computer utilizzati per il test. Poco male, tanto i software di registrazione non mancano e anche il semplice – e gratuito – Audacity è più che sufficiente per lo scopo che ci siamo prefisati.
Nato per essere utilizzato in podcast, chat, voice over ip e amenità varie sulla rete, alla prova pratica questo piccolo microfono a condensatore ha dato risultati decisamente sorprendenti. In modalità a cardoide, con un buon livello di guadagno impostato – è possibile arricare a + 50 dB – e una buona scelta del posizionamento rispetto allo strumento (stiamo naturalemente parlando di chitarra ascustica, ma viste le premesse anche di fronte a un amplificatore probabilmente il risultato sarebbe molto simile) la resa è quanto mai credibile e convincente. La risposta in frequenza dichiarata di 20Hz - 18kHz c’è tutta, e forse si va anche un po’ oltre. La pasta sonora risulta abbastanza fedele alla fonte. Non si può pretendere una ricchezza di sfumature favolosa, ma la risposta dinamica va oltre ogni aspettativa.
Il suo utilizzo migliore, probabilmente, è per la realizzazione di video destinati alla rete, come fonte di ripresa audio in sostituzione di quello della telecamera che, di solito, è in grado di rilevare perfettamente il cane in cortile ma quasi nulla della nostra sei corde. Ma anche collegato a un piccolo netbook, per registrare le prove con il gruppo, realizzare una base su cui improvvisare o semplicemente per avere sempre a disposizione un qualcosa su cui fissare idee al volo, può decisamente stupire. Che costa come una pizza e una birra lo abbiamo già detto?
Scheda tecnica Go Mic
Tipo: Microfono USB
Costruzione: Svezia
Tipologia: a condensatore
Risposta in frequenza: 20Hz - 18kHz
Polar Pattern: cardioide e omni direzionale
Risoluzione: 16-bit / 44.1kHz
Commenti
Posta un commento