In Canada c’è una piccola, ridente cittadina che potrebbe tranquillamente essere eletta a ‘paese dei balocchi’ da ogni chitarrista del pianeta. A La Patrie la quasi totalità degli abitanti fa lo stesso lavoro: costruisce chitarre. Difficile immaginare se Robert Godin avesse previsto tutto questo, più di trent’anni fa, quando è partita la sua attività. Ma oggi il gruppo LaSiDo, egida sotto cui si raccolgono tutti i marchi prodotti dal colosso canadese, è uno dei grandi competitor del mercato della chitarra, di quella acustica in particolare. Dai suoi stabilimenti ogni anno escono un numero impressionante di strumenti con marchi diversi, ma tutti caratterizzati da un eccellente rapporto qualità/prezzo. Anzi, si può tranquillamente affermare che Godin è l’unico produttore occidentale in grado di offrire strumenti a prezzi ‘orientali’ senza scendere a compromessi di sorta sulla qualità del prodotto. Diversi marchi caratterizzano strumenti diversi, ciascuno con le proprie peculiarità. Norman, in particolare, rappresenta la linea più tradizionalmente legata alle radici dello strumento, con finiture di livello, ottimi materiali e realizzazione impeccabile.
Curiosamente è l’unico marchio della LaSiDo di cui non siamo riusciti a recuperare l’origine del nome. Perché ci sono le chitarre La Patrie, dedicate appunto al luogo d’origine, le Simon & Patrick che portano i nomi dei figli di Robert e la Godin stessa, dedicata al proprio creatore. Ma di Norman non c’è traccia. Visto che sono dubbi che tolgono il sonno, se qualcuno è a conoscenza di qualcosa che parli, la mia mail è in firma.
Scherzi a parte, Norman forse negli anni è rimasta leggermente in ombra a causa delle linee innovative e al design estremamente azzeccato delle Godin, in particolare delle acustiche a cassa slim, che hanno conosciuto nell’ultimo decennio una diffusione davvero imponente. Però si tratta di strumenti estremamente interessanti, con cui merita sicuramente fare conoscenza. Cominciamo con la Encore B20 CW Folk.
Encore B20 CW Folk
OM a spalla mancante con amplificazione on board, è una chitarra dalle linee semplici ed essenziali, molto elegante e ben rifinita. La tavola armonica è in abete massello, molto chiaro e a fibre compatte, mentre fasce e fondo sono in laminato di ciliegio. Non un lamellare puramente estetico però, ma un multistrato a tre fasce pressate a caldo. Le giunzioni tra tavola armonica e cassa sono ornate da un binding in celluloide a effetto legno mentre il manico, in mogano con tastiera in palissandro, ne è privo. Molto bella la rosetta alla buca con un motivo che sbandiera orgogliosamente la foglia d’acero, simbolo del paese d’origine. La paletta, di chiara ispirazione Martin, è impiallacciata in palissandro, con il logo riportato in crema. Il truss rod è del tipo a doppia azione, sella del ponte e capotasto sono realizzati in Tusq. La finitura semi lucida, la cura dei dettagli, l’assenza di orpelli quasi minimalista, tutto richiama l’immagine di uno strumento solido, essenziale e di qualità. E, in effetti, sbavature e imperfezioni non se ne trovano, neanche a cercarle con il classico lentino. Una volta imbracciata, la chitarra risulta leggera e comoda da suonare, sia pure con un leggero sbilanciamento dalla parte della paletta. Che, di fatto, non dà nessun fastidio, visto che lo strumento ‘cade nella mano’, mentre è difficilmente sopportabile il caso opposto. Alla prima pennata si capisce anche il perché: è evidente che la massa importante della paletta va a influenzare in maniera significativa il sustain dello strumento, e la cosa si fa apprezzare. Dettaglio non trascurabile: il setup di fabbrica è praticamente perfetto, come non capita quasi mai. Per cui comincia subito a suonare, senza tanti problemi.
Alla prova pratica lo strumento si rivela risonante e con attacco pronto e deciso. Il ciliegio, in questo, assomiglia moltissimo all’acero, asciugando le basse e donando definizione a tutta la gamma. Unito al sustain di cui si è già detto e a una punta di riverbero naturale, il risultato è davvero interessante. Nut largo e scala corta, è una chitarra che sembra nata per il fingerstyle e, in effetti, con le dita regala belle soddisfazioni. Ma anche con il plettro può dare soddisfazioni, soprattutto in tecnica mista. Anche se il ‘citofono’ sulla fascia continua a essere poco invitante, il Fishman Presys di serie fa il suo mestiere in maniera degna. Del resto, la base di partenza è ottima e fasce e fondo in laminato, di fatto, eliminano problemi di feedback di qualsiasi genere.
Protege B18 12
La ‘sorellona’ a 12 corde condivide con la piccola B20 tutta la lista ‘degli ingredienti’, oltre all’eccellente lavoro in fase di costruzione e rifinitura. Quindi eviteremo di ripetere, praticamente parola per parola, quanto scritto poco sopra. In questo caso il peso della chitarra è maggiore, sia per via del corpo a D che per la maggior quantità di hardware necessario. Ma il bilanciamento si mantiene comunque buono e la facilità di approccio ne guadagna. Di nuovo nut largo, scala corta e un’ottima spaziatura delle corde al ponte azzerano, di fatto, quelli che sono i problemi tipici di questi strumenti. Se per la ‘piccolina’ il setup era buono, per la B18 si può tranquillamente parlare di ottimo. Senza dubbio il migliore su una 12 corde appena uscita di fabbrica che mi sia mai passato per le mani. Da applauso.
Anche il suono ha caratteristiche simili al modello a cassa piccola: ottima risonanza, attacco pronto, gamma articolata ma asciutta. Sia pure con i dovuti distinguo per le basse e le medie, che in questo caso sono leggermente più avanti. Nell’insieme, quindi, un ottimo strumento che, contrariamente a quanto accade di solito sui modelli a 12 corde, si presta in maniera eccellente ad essere suonata con le dita, viste le caratteristiche peculiari. Anche in questo caso è presente l’amplificazione on board della Fishman dalla resa omologa alla sei corde.
Encore B20 Mini Jumbo
Personalmente ritengo questo formato del corpo uno dei più azzeccati della casa canadese che, non a caso, lo ripropone in tutte le sue linee di produzione. E, più in generale, trovo che la mini jumbo sia una delle chitarre più versatili e intelligenti in circolazione. La B20 ha la tavola in abete massello, molto chiaro e con venature sottili, mentre fasce e fondo sono in laminato di ciliegio. Il manico in mogano monta una tastiera in palissandro, in match con il ponte dal design molto semplice ma efficace. Le giunzioni della cassa sono ornate con un binding in celluloide, stesso materiale utilizzato per il battipenna nero. La rosetta della buca è una cifra stilistica della Norman, con il caratteristico motivo a foglie d’acero dal sapore piacevolmente campanilista. La paletta dal taglio molto… Martin – inutile nascondersi dietro a un dito - è impiallacciata in palissandro, con il logo della casa beige. Monta meccaniche cromate di produzione interna dal funzionamento ineccepibile. Sulla fascia superiore sono presenti i controlli del sistema di amplificazione on board, un Fishman Presys. Spiace ripetersi, ma a volte è assolutamente necessario: la realizzazione di queste chitarre è assolutamente ineccepibile. Nessuna imperfezione di sorta a vista, fuori e dentro la cassa.
Perfettamente bilanciata, ben settata, comoda sia per la scala corta che per il nut leggermente ‘sovradimensionato’ a 46 mm, è una chitarra che si suona da subito, con piacere. Come già accennato, si tratta di uno strumento versatile, adatto a fare un po’ di tutto, con plettro o senza. I bassi sono robusti senza essere invadenti, i medi sono definiti e presenti, i cantini rotondi e mai squillanti. Ideale come prima chitarra seria se ancora non si hanno le idee chiare su cosa fare ‘da grandi’ o come ‘cavallo da lavoro’ se si ha la necessità di viaggiare leggeri. La presenza di un sistema di amplificazione di buona qualità, senza essere esoterico, è un ulteriore pregio in questo senso.
Folk ST 40
Se la B20 è la quintessenza della versatilità, la ST 40 è decisamente il suo epigono. Corpo OM, con tavola in cedro (massello) e paletta sloted, sembra proclamare a gran voce la sua vocazione al fingerstyle. Anche in questo caso fasce e fondo sono in laminato di ciliegio e le caratteristiche del blocco manico/tastiera/ponte assolutamente identiche a quella della mini jumbo. Identica anche la rosetta alla buca, questa volta priva di battipenna. Sembra prioprio che alla Norman dedichi una particolare cura al set up degli strumenti (e non è così scontato, anche per marchi ben più noti) perché, di nuovo, si tratta di una chitarra ben bilanciata e con action assolutamente perfetta. Come previsto, siamo decisamente in ambienti sonori riservati a dita e unghie, al massimo si può pensare di indossare un plettro da pollice. Il focus della chitarra è estremamente centrato sulle frequenze giuste, in modo da semplificare un po’ la vita dell’esecutore. La melodia ‘buca’ facilmente, bassi e medi sono ben equilibrati e definiti. Il sustain è lungo, corposo, e arricchito da una punta di riverbero naturale che lo rende estremamente musicale. Anche in questo caso la presenza del sistema di amplificazione on board è un bonus da non trascurare: completa la vocazione di uno strumento ben realizzato e con una decisa predisposizione per il plug’n’play.
Folk ST 68
Dulcis in fundo, arriviamo alla dred. E, in questo caso, non si tratta solo di un modo di dire: se le altre due sono buone, ottime chitarre, questa ST 68 è davvero strepitosa. Realizzata interamente con legni masselli, abete chiarissimo per la tavola e un bel palissandro indiano, molto scuro e marezzatto, per fasce e fondo, per il manico differisce dalle sorelline minori solo per le meccaniche, che in questo caso sono dorate e vintage style. Al battipenna, questa volta tartarugato, si accompagna il solito fregio alla buca. Realizzazione impeccabile, tanto per ripertere le stesse cose per l’ennesima volta.
Alla prova pratica lascia a bocca aperta: suona alla grande. Una dred come si deve, di quelle buone, ben riuscite. Con una botta impressionante, volume imponente e una definizione su tutta la gamma assolutamente perfetta. Se si mette tutto questo assieme a un manico settato come di deve, con il nut da 46 mm e la scala corta… il risultato è davvero molto vicino alla perfezione. Difficile dire per chi ‘non’ sia adatta. Il fingerstyler che ama certe sonorità troverà il manico perfetto per le sue esigenze. Il picker più agguerrito non potrà fare a meno di apprezzare i vantaggi della scala corta, senza rinunciare a volume e definizione.
Ecco, in questo caso, forse, il Presys di serie è un po’ limitato. Forse un sistema più evoluto avrebbe reso maggior giustizia a uno strumento di questo calibro.
Conclusioni
Visti i risultati, se non ne avete mai provata una, un giro su una Norma merita farcelo. Se siete indecisi tra le 6 e 12 corde in particolare: al prezzo di una chitarra di fascia media queste vengono via entrambe.
Encore B20 CW Folk
Tipo: chitarra acustica
Costruzione: Canada
Top: abete
Catene: abete
Fasce e fondo: ciliegio
Manico: mogano
Tastiera: palissandro
Binding: celluloide
Meccaniche: cromate
Amplificazione: Fishman Presys
Scala: 650 mm
Tasti: 20
Protege B18 12
Tipo: chitarra acustica
Costruzione: Canada
Top: abete
Catene: abete
Fasce e fondo: ciliegio
Manico: mogano
Tastiera: palissandro
Binding: celluloide
Meccaniche: cromate
Amplificazione: Fishman Presys
Scala: 650 mm
Tasti: 20
Encore B20 Mini Jumbo
Tipo: chitarra acustica
Costruzione: Canada
Distributore: Carisch SpA – Viale Italia, 88 – 20020 Lainate (MI)
www.carisch.it
Prezzo: € 549 (IVA inclusa)
Top: abete
Catene: abete
Fasce e fondo: ciliegio
Manico: mogano
Tastiera: palissandro
Binding: celluloide
Meccaniche: cromate
Amplificazione: Fishman Presys
Scala: 648 mm
Tasti: 20
Folk ST 40
Tipo: chitarra acustica
Costruzione: Canada
Distributore: Carisch SpA – Viale Italia, 88 – 20020 Lainate (MI)
www.carisch.it
Prezzo: € 789 (IVA inclusa)
Top: cedro
Catene: cedro
Fasce e fondo: ciliegio
Manico: mogano
Tastiera: palissandro
Binding: celluloide
Meccaniche: cromate
Amplificazione: Fishman Presys
Scala: 648 mm
Tasti: 20
Folk ST 68
Tipo: chitarra acustica
Costruzione: Canada
Distributore: Carisch SpA – Viale Italia, 88 – 20020 Lainate (MI)
www.carisch.it
Prezzo: € 1.290 (IVA inclusa)
Top: abete
Catene: abete
Fasce e fondo: palissandro
Manico: mogano
Tastiera: palissandro
Binding: celluloide
Meccaniche: dorate
Amplificazione: Fishman Presys
Scala: 648 mm
Tasti: 20
Encore B20 Mini Jumbo
Tipo: chitarra acustica
Costruzione: Canada
Distributore: Carisch SpA – Viale Italia, 88 – 20020 Lainate (MI)
www.carisch.it
Prezzo: € 549 (IVA inclusa)
Top: abete
Catene: abete
Fasce e fondo: ciliegio
Manico: mogano
Tastiera: palissandro
Binding: celluloide
Meccaniche: cromate
Amplificazione: Fishman Presys
Scala: 648 mm
Tasti: 20
Folk ST 40
Tipo: chitarra acustica
Costruzione: Canada
Distributore: Carisch SpA – Viale Italia, 88 – 20020 Lainate (MI)
www.carisch.it
Prezzo: € 789 (IVA inclusa)
Top: cedro
Catene: cedro
Fasce e fondo: ciliegio
Manico: mogano
Tastiera: palissandro
Binding: celluloide
Meccaniche: cromate
Amplificazione: Fishman Presys
Scala: 648 mm
Tasti: 20
Folk ST 68
Tipo: chitarra acustica
Costruzione: Canada
Distributore: Carisch SpA – Viale Italia, 88 – 20020 Lainate (MI)
www.carisch.it
Prezzo: € 1.290 (IVA inclusa)
Top: abete
Catene: abete
Fasce e fondo: palissandro
Manico: mogano
Tastiera: palissandro
Binding: celluloide
Meccaniche: dorate
Amplificazione: Fishman Presys
Scala: 648 mm
Tasti: 20
Encore B20 Mini Jumbo
Tipo: chitarra acustica
Costruzione: Canada
Top: abete
Catene: abete
Fasce e fondo: ciliegio
Manico: mogano
Tastiera: palissandro
Binding: celluloide
Meccaniche: cromate
Amplificazione: Fishman Presys
Scala: 648 mm
Tasti: 20
Folk ST 40
Tipo: chitarra acustica
Costruzione: Canada
Top: cedro
Catene: cedro
Fasce e fondo: ciliegio
Manico: mogano
Tastiera: palissandro
Binding: celluloide
Meccaniche: cromate
Amplificazione: Fishman Presys
Scala: 648 mm
Tasti: 20
Folk ST 68
Tipo: chitarra acustica
Costruzione: Canada
Top: abete
Catene: abete
Fasce e fondo: palissandro
Manico: mogano
Tastiera: palissandro
Binding: celluloide
Meccaniche: dorate
Amplificazione: Fishman Presys
Scala: 648 mm
Tasti: 20
Encore B20 Mini Jumbo
Tipo: chitarra acustica
Costruzione: Canada
Distributore: Carisch SpA – Viale Italia, 88 – 20020 Lainate (MI)
www.carisch.it
Prezzo: € 549 (IVA inclusa)
Top: abete
Catene: abete
Fasce e fondo: ciliegio
Manico: mogano
Tastiera: palissandro
Binding: celluloide
Meccaniche: cromate
Amplificazione: Fishman Presys
Scala: 648 mm
Tasti: 20
Folk ST 40
Tipo: chitarra acustica
Costruzione: Canada
Distributore: Carisch SpA – Viale Italia, 88 – 20020 Lainate (MI)
www.carisch.it
Prezzo: € 789 (IVA inclusa)
Top: cedro
Catene: cedro
Fasce e fondo: ciliegio
Manico: mogano
Tastiera: palissandro
Binding: celluloide
Meccaniche: cromate
Amplificazione: Fishman Presys
Scala: 648 mm
Tasti: 20
Folk ST 68
Tipo: chitarra acustica
Costruzione: Canada
Distributore: Carisch SpA – Viale Italia, 88 – 20020 Lainate (MI)
www.carisch.it
Prezzo: € 1.290 (IVA inclusa)
Top: abete
Catene: abete
Fasce e fondo: palissandro
Manico: mogano
Tastiera: palissandro
Binding: celluloide
Meccaniche: dorate
Amplificazione: Fishman Presys
Scala: 648 mm
Tasti: 20
Commenti
Posta un commento