Presenza costante alle varie fiere di settore, Angelo Tordini è un professionista serio e molto preparato, con una passione genuina nel trasmettere quelli che sono i fondamenti della sua attività con Reference.
Perché – ed è vero – se un chitarrista passa settimane e giorni [e se li conti anche i minuti .cit] alla ricerca dello strumento della sua vita e forse altrettanto per selezionare il giusto sistema di amplificazione, quasi sempre la scelta del cavo, ovvero della connessione tra le due cose, spesso varia tra l'omaggio del rivenditore e la proposta più economica. Trascurando l'importanza fondamentale che questo riveste all'interno della catena sonora.
“La verità mai considerata prima” - spiega Tordini - “è la mancata conoscenza del cavo e del suo ruolo partendo che si configura come un 'filtro' all'interno del quale avviene il passaggio del segnale che il musicista intende generare. Quando andrà a mettere le mani sulla regolazione si accorgerà di dover obbligatoriamente utilizzare dei parametri di EQ. Il musicista crederà di aver arricchito il suo suono grazie a quei parametri” - prosegue Angelo - “purtroppo è una falsa verità: basterebbe provare un altro cavo per sentire già una differenza lasciando tutto Flat. Il goal sarebbe lasciare il canale Flat in quanto suono acustico e suono amplificato si assomigliano. Questa è la ricerca che Reference porta avanti dal nel 1989, realizzando il cavo RIC01A, il primo della generazione per strumento acustico per ridare il timbro, armonici e dinamica all'acustica. Oltre al cavo per lo strumento occorre un cavo differente per andare al mixer, che garantisca un ottimo risultato, abbiamo quindi realizzato il cavo bilanciato RMC01 per trasportare in alta definizione le frequenze basse e quindi tutto il range precedente delle MH. Per questa ragione vogliamo garantire al musicista il suo suono, tale che in un qualsiasi evento live abbia i suoi punti di certezza. Infine, dopo aver realizzato il proprio suono, il musicista potrà rivolgersi al fonico di turno per chiedergli quanto meno di fare attenzione al Mix”.
Quindi quale può essere la giusta soluzione? Angelo individua tre fasce di strumenti e il relativo cavo per avere la resa migliore:
Strumenti oltre Euro 1.500
RIC01A fra strumento-ampli o RMC01 fra ampli o D.I e mixer
Medio HI per strumenti da Euro 400 a 1.500
Ultimo cavo Deluxe (beige) cavo strumenti
Ultimo cavo RCM bianco, cavo bilanciato mixer
Strumenti entro €300
Referement GCR2 cavo strumenti
Referement MCR5 cavo bilanciato mixer
Come sempre, il sistema migliore poi è ascoltare con le proprie orecchie e decidere con quello che ci sta in mezzo. Una regola che dovrebbe valere anche in molti altri ambiti...
Commenti
Posta un commento