Plettri Timber tone

 


Mi rendo conto che a parlar di plettri sono credibile come... no, non sono credibile... Ho smesso di usare il plettro e iniziato gli studi di fingerstyle, se non ricordo male, nel lontano 2000 e anche prima di allora non ero mai stato molto avventuroso, usavo sempre gi stessi Dunlop Heavy finché non ho scoperto quelli in ossidiana di cui mi sono follemente innamorato. Peccato che durassero pochissimo (il tempo di una caduta e andavano in pezzi) e costassero moltissimo, per cui sono tornato ai Dunlop.

Con l'occasione ho messo le mani – anzi le dita - su questi Timbertone, su quello che sembra il loro pacchetto di 'ingresso'. 4 Plettri di diverse essenze: Lignum Vitaeguaiaco, ebano africano, castagno indiano e legno di sangue. I plettri sono fresati a CNC con legno di altissima qualità, poi levigati a mano e lucidati a mano per dare loro lucentezza e morbidezza. La Timber Tones forma unica si basa approssimativamente sul classico design 351, tuttavia sono 2,4 mm di spessore dove li tenete, smussando fino a 0,7 mm sulla punta.

Onestamente, a parte l'ebano, le altre essenze non sono in grado di identificarle, per cui ci mi riferirò con delle similitudini con legni che conosco, quindi tipo Palissandro, tipo Mogano e tipo Cedro, sperando di essere il più chiaro possibile. Le dimensioni sono ottimali e molto familiari, non necessitano di tempi di adattamento, e anche se il legno è lucidato la presa è ottimale e non scivola. Sono ben realizzati e anche belli da vedere, che non guasta mai.

Alla prova pratica si sentono in maniera eclatante differenze di resa da un materiale all'altro. Fermo restando che la Timber Tone li da come plettri da chitarra elettrica e io ho fatto le prove sull'acustica ovviamente (non suono altro). Personalmente il mio preferito è quello in ebano perché ha lo steso identico suono e attacco delle unghie delle mia mano destra, il che mi permette di utilizzarlo con piacere in tecnica mista senza stacchi clamorosi. Segua poi il tipo Palissandro, molto caldo e ideale per accompagnamenti leggeri. Più 'crispy', croccante, il tipo mogano, più adatto a brani dinamici e che necessitano volume (leggi anche bluegrass). Infine il tipo Cedro, brillante, con molto attacco, forse più adatto alla chitarra elettrica, manche il più versatile.

Prodotti interessanti, che inducono a riflettere su quello che spesso è il primo anello della nostra catena sonora, anche se forse un po' cari per far venire voglia di sperimentare.

Commenti