Di Soundsation ci siamo già occupati in passato, ma forse merita ricordare alcune cose di questo singolare marchio. Un progetto interessante, portato avanti dalla Frenexport di Recanati, uno dei principali operatori nel settore degli strumenti musicali in Italia. Che, al pari di molti altri, si è rivolta al mercato asiatico alla ricerca di produttori in grado di offrire prodotti con un adeguato rapporto qualità/prezzo, da commercializzare nel nostro paese. Ma, al contrario di quello che in genere succede, hanno preferito selezionare, per ciascun prodotto, un interlocutore in grado di garantire sempre un livello qualitativo adeguato, piuttosto che fare riferimento a un unico polo industriale. Considerato che il catalogo Soundsation è enorme e spazia da qualunque tipo di strumento – corda, fiati, percussioni, ecc - fino alle attrezzature audio, per DJ, senza dimenticare gli impianti luce, accessori e cavetteria varia, il lavoro di ricerca e sviluppo deve essere stato enorme. Quasi quanto poi pianificarne l’omologazione agli standard visivi e concettuali del brand. Quindi, prodotti di buona qualità al miglior prezzo possibile, con un pizzico di gusto italiano, che non guasta mai.
Nell'insieme il design dello strumento è particolarmente azzeccato, forme morbide e sinuose, quasi da mini jumbo, al contrario di quello che si trova spesso in questo segmento di strumenti, le parlor 12 tasti, che risultano spesso un po' squadrate e 'piatte. La tavola in massello (abete) è di buona qualità ed una bella sorpresa in questa fascia di prezzo, ben si sposa con le facce e il fondo in mogano, con giunzioni pulite e precise. Il manico, sempre in mogano, ha la tastiera tastiera in Blakwood, un materiale che tenta, con scarsi risultati, di non farci rimpiangere l'ebano, in match con il ponte. La paletta, impiallaciata in mogano è, ovviamente, sloted con 3 meccaniche per lato, non singole ma con l'alberino in metallo adatto a ospitare corde in acciaio. Completa un design sobrio e particolarmente azzeccato la finitura della buca con un triplo filetto BWB. Nel complesso la costruzione è impeccabile, davvero priva di qualsiasi imperfezione, anche ficcando il naso dentro la buca.
Una volta imbracciata la chitarra è leggera e ben bilanciata, molto comoda da suonare sia da seduti che in piedi – è presente il secondo pin per la tracolla sul tacco del manico – il che fa un po' rimpiangere l'assenza di un'amplificazione on board, cosa a cui comunque si può rimediare senza grossa fatica.
La scala corta è di una comodità sconfortante, l'unico rischio e non riuscire più a tornare indietro su strumenti più tradizionali. Il suono è sorprendentemente 'grosso' e completo, malgrado le dimensioni ridotte della cassa. Avevo già sentito delle prove dello strumento in rete e le avevo liquidate come 'tarocche', ma ho dovuto ricredermi, ho avuto esattamente quello che avevano promesso! E non capita spesso.
E' una chitarra adatta... a tutti, visto il prezzo è uno sfizio che ci si può togliere con leggerezza e senza grossi rimorsi.
SOUNDSATION Delta Crossroad-sop
Tipo: chitarra acustica
Origine: Cina
Distributore: Frenexport - Porto Recanati, www.frenexport.it
Prezzo: Euro 200 street price
Fasce e fondo: mogano laminato
Top: abete massello
Battipenna: No
Binding: No
Manico: mogano
Tastiera: blackwood
Ponte: palissandro
Amplificazione: No
Cutaway: No
Meccaniche: Vintage classic style
Larghezza al capotasto: 44 mm
Scala: 610 mm
Tasti: 20
Colore: Natural
Commenti
Posta un commento